• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [61]
Storia [56]
Diritto [53]
Religioni [29]
Storia delle religioni [10]
Storia contemporanea [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto costituzionale [9]
Diritto commerciale [9]
Diritto civile [9]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] non fu mai estesa all'università di Bologna; e le numerose leggi successive, pur cercando di conguagliare tra loro le varie università dello stato, lasciarono sussistere alcune particolari guarentigie e prerogative di quella di Bologna, che furono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] guarentigie. La tutela proclamata va oltre la vita individuale e riguarda l'uomo nella continuità della specie. Il rispetto della dimentichi nei casi più gravi, è giusto che intervenga il rigore della legge penale" (rel. min., II, 105). Bibl.: T. ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] ratificata. Prima guarentigia internazionale, non espressa ma presupposta da tutto il contenuto della convenzione, è il debbono qualificarsi reati e punirsi in conformità delle leggi dello stato, talora con temperamenti dettati da considerazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] si arriva a una certa forma di banca per la quale la legge non esige alcun capitale, dato che i componenti la stessa garantiscono era di 765 milioni, il valore delle cartelle di 757 milioni e le guarentigie ipotecarie di 1616 milioni. È da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . 103 testo unico). La posizione della Camera è protetta da guarentigie che si riferiscono alla Camera nel suo le leghe operaie hanno cessato di esistere, dopo l'entrata in vigore della nuova legge sindacale, 3 aprile 1926, n. 563, ma di fatto erano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

AGENTE DI CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] regolamentazione delle borse: col codice di commercio del 25 giugno, nel quale sono fuse le disposizioni contenute nel codice albertino e nella legge 8 agosto 1854 sui mediatori e sensali, disposizioni "intese a circondare di efficaci guarentigie il ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERE DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENTE DI CAMBIO (2)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , dell'Accademia di S. Anselmo. L'incipiente Museo provinciale avrà anch'esso una preziosa raccolta, accogliendo quanto ora è disperso nella valle. (V. tavv. CXXXIII a CXXXVI). Provincia di Aosta. - La provincia di Aosta, istituita dal decreto-legge ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

Studente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studente Aldo Lo Schiavo La condizione studentesca contemporanea In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] dopo i movimenti studenteschi dell'inizio degli anni Settanta del 21° sec., guarentigie come il diritto degli diritto allo studio, disposizioni aggiornate sono state introdotte con la legge sulla parità scolastica, adottata dalla l. 10 marzo 2000 nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – AMERICA DEL NORD – NEW YORK – UNICEF – CENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studente (2)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] a Washington il 30 ottobre 1950 (e reso esecutivo in Italia con la legge n. 11 in data 9 gennaio 1951); i protocolli di Bruxelles del 17 il complesso delle norme internazionali relative alla istituzione, al funzionamento, alle guarentigie e alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – AGENTE DIPLOMATICO – TRATTATO DI ROMA – CAPO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] furono concepite come i baluardi e le guarentigie della ‛giustizia positiva'. Epperò lo stesso principio di York-London 1969, pp. 189-206. Bobbio, N., Quale giustizia, quale legge, quale giudice, in ‟Quale giustizia", 1971, n. 8, pp. 268-274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
guarentigia
guarentigia guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali