• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Diritto [25]
Storia [21]
Temi generali [18]
Geografia [14]
Economia [14]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [8]

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] simili dalle nostre parti. In quel contratto si materializzava uno dei sogni di ogni populista: la cancellazione del Parlamento, il rapporto diretto tra il leader al vertice della piramide del potere e la massa dei cittadini. Si proponeva, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] del territorio, ma non ne produce la radicale cancellazione. Anzi, non solo il territorio conserva un ruolo essenziale per le attività economiche convenzionali (dall'agricoltura alla produzione ‛fisica' dei prodotti di le vecchie leggi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] (entanglement, aggrovigliamento), perché non c’è modo di scrivere ∣Φ⟩ come il prodotto (separato) di uno stato della particella 1 per uno della una testa, capace di leggere, scrivere e cancellare il contenuto delle caselle del nastro, che funge ... Leggi Tutto

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] che riguarda la norma comporta una diversa ricostruzione del fenomeno. Nel primo caso la abrogazione, sia espressa che tacita, sia di una intera legge che di parti interne ad una legge, cancella idealmente dal sistema proprio e solo le parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di misure, di proporzioni e colori del verosimile ‒ visi, corpi, piante, elementi naturali ‒, una realtà con la quale mascherarsi; ma piuttosto la sua cancellazione O sono il prodotto di una reazione psichica coazione di Caravaggio a leggere la morte ... Leggi Tutto

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di contro alla tesi della coesistenza, tutte le volte in cui ricorrano i presupposti del lavoro subordinato a domicilio, occorre disporre la cancellazione dell’iscrizione del di prodotti», fosse stata utilizzata dal legislatore del nuova legge sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa'

Croce e Gentile (2016)

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’ Daniele Menozzi Una rievocazione del discorso al Senato del 1929 Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] riflessione del filosofo fu segnata da una forte preoccupazione per quel secolarismo che nell’età contemporanea aveva cancellato ogni fondazione soprannaturale della convivenza sociale: riteneva infatti che per questa via si rischiasse di cancellare ... Leggi Tutto

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] tracciato dalla legge di Moore. Un intreccio di problemi diminuite al di di sotto del volt all’interno di prodotti quali processori per resistere a cicli di cancellazione e memorizzazione che arrivano fino all’ordine del milione, a differenza delle ... Leggi Tutto

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] che gli obblighi di pubblicazione sono poi stati oggetto di altri importanti interventi del legislatore. Per quanto riguarda in particolare la trasparenza, è da ricordare che ad essa hanno fatto riferimento importanti leggi di settore, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di legge, può direttamente disporre la misura (es. la cancellazione dal registro) o ordinare all’amministrazione di emanare il provvedimento satisfattivo del valutazioni attestate in un certificato prodotto da altra amministrazione chiamata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
antispot
antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori per garantire lo spazio a tutte...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali