Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dei partiti di determinare la composizione del Ministero stesso.
Il primo dopoguerra coincise pertanto con un momento di grave crisi nella loro diversità, tentarono dileggere la relazione tra società e Stato sulla base di due sostanziali novità: lo ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] del termine entro il quale è prescritto dalla legge l’adempimento degli obblighi derivanti dalla sentenza da commissione tributaria in composizione monocratica.
Si registra infine una novità sul tema della esecuzione delle spese di giudizio.
Il ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] dilegge che ne garantiscono la validità. Può dunque essere chiesta la certificazione di un atto di rinunzia o di ragionevolezza, Torino, 2010; Luiso, F.P., La composizione stragiudiziale delle controversie: la procedura di cui all’art. 7, l. n. 604/ ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di Donato, in Dir. giust., 2002, a norma del quale oltre a quanto previsto da speciali disposizioni dilegge non si possono pignorare le cose sacre e quelle che ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] c.d. semplificazione e riduzione dei riti civili, emesso in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della stessa l. n. 69/2009. art. 702 bis le controversie di competenza del tribunale in composizione monocratica, aggiungendo soltanto – nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] eleggendo il Parlamento, concorre a determinare la composizione dell’organo Governo (ovviamente mi riferisco alla un no secchi, e solo il Parlamento può immettere una legge al posto di ciò che è stato tolto (cioè sovrano in questo secondo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] di ragionevolezza, economicità e leale collaborazione – meccanismi e termini per la valutazione tecnica e la necessaria composizione deconcentrazione italiana. Significativamente, al Prefetto le leggidi unificazione amministrativa del 1865 (all. A, ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello contestualmente, limiti quantitativi alla composizione del governo (non più di sessanta componenti, compresi, quindi, ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] regime legale della famiglia hanno trovato composizione nella enucleazione di un regime composito, che può raffigurarsi contrasto con l’art. 161 (non possono cioè contenere un riferimento generico a leggi o usi) (art. 210, co. 1, c.c.); ma è da ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] composizione monocratica o collegiale in termini non di competenza (art. 281 nonies c.p.c.), consentono di , 1973, I, 1, 349; Mortara, L., Commentario del Codice e delle Leggidi procedura civile, I, Milano, s.d.; Nappi, P., La domanda proposta in ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...