Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il complesso dei modi per studiare ed applicare la legge e il complesso di tutte le regole che non si esauriscono in essa; di competizione, libertà di accesso, ma significa regulation, cioè creazione di regole rivolte alla composizione degli ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di giustizia federale competente che in diversa composizione, dovrà pronunciarsi entro 60 giorni applicando il principio di diritto dichiarato dal Collegio18: nell’esercizio di n. 10158: lo stesso giudice delle leggi ha posto in rilievo che la mancata ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] .), bensì dell’assemblea straordinaria;
d) essi rispondono non soltanto per violazioni dilegge e/o statuto (come nella società per azioni: art. 2392 ss di garantire in termini assoluti, ma comunque) di favorire una più equilibrata composizione ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] del mercato del lavoro e la composizione delle controversie (commissioni di conciliazione, di arbitrato e di certificazione).
18 Il riferimento di questo comma dovrebbe comprendere solo le deroghe alle leggi nazionali non alle norme regionali, che ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] in forza della composizionedi diritto può costituirsi senza che siano rappresentate intere porzioni di territorio.
L’instabilità del quadro politico attuale rende impossibile prevedere quale dei due disegni dilegge (quello costituzionale, recante ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , dalla legge, rientra innanzitutto la possibilità di una mera promessa di pagamento parziale composizione della crisi, potrebbero provocare istanze di fallimento che precluderebbero la via concordataria.
L’art. 161 l. fall. consente allora di ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] oltre, disponendo l’immediata impugnazione anche della composizione della commissione di gara. Tale previsione è stata però espunta dalla previsione del massimo ribasso in difetto dei presupposti dilegge; c) l’interesse a ricorrere in relazione all’ ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ai partiti non poté non riflettersi nella composizione dei gruppi: ad esempio, con la scissione di Palazzo Barberini (gennaio 1947) il alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] salva l’attribuzione a decidere del tribunale (in composizione collegiale) del capoluogo di provincia nel quale ha sede il giudice che pretende l’enunciazione dei motivi inerenti alla violazione dilegge, nell’ambito della quale vanno ricompresi gli ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] Fantozzi, A., a cura di, Commentario breve alle leggi tributarie, III, Padova, 2010, 41).
Secondo l’impostazione prevalente, ai fini della imputazione del reddito pro quota, occorre considerare la composizione societaria al momento della chiusura ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...