Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] istruttore (art. 709 c.p.c).
La formula dilegge che delinea il contenuto necessario dell’atto introduttivo in giudice, che pure mantiene sempre la funzione di arbiter volta alla composizione del conflitto attraverso un intervento articolato e ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] civili del matrimonio canonico si correlava, nella composizione del sistema, ad un apposito procedimento per esercizio della facoltà di rimetterlo in discussione, altrimenti riconosciuta dalla legge». Si tratta di una scelta di campo condivisa dalla ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] uso determina, sul piano teorico, una mobilità della composizione della quota di riserva spettante al coniuge superstite – la quale deve essere almeno pari alla quota di patrimonio che la legge riserva al coniuge superstite e deve comprendere il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] adoperarsi per la composizione dello scisma che travagliava la Chiesa d'Occidente al fine di evitare che la C, ripeté nell'ottobre 1394 nella Curia avignonese il commento che a quella legge aveva letto a Siena nel 1390. Non solo: come si è prima ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] di prevenzione e composizione dei conflitti di giurisdizione (d.lgs. 15.2.2016, n. 29), le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di e dalle altre disposizioni dilegge che attuano gli strumenti di diritto derivato dell’Unione ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] vietate per se). Ciò non di meno, la concreta composizione degli interessi antagonisti, così come un recente disegno dilegge va nella medesima direzione (Luzi Crivellini, R., Spagna: disegno dilegge in materia di concessione di vendita, in Comm ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] dinanzi al tribunale ordinario in composizione monocratica, in Le recenti modifiche al codice di procedura penale. Commento alla legge 16 dicembre 1999, n. 479. Le innovazioni in tema di riti alternativi, a cura di R. Normando, III, Milano, 2000 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] composizione dei flussi migratori diretti verso l’Italia. Il primo livello di programmazione si incarna nel documento programmatico triennale di salvi gli effetti delle prestazioni di fatto anche se rese in violazione della legge (in tal senso si ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] circostanze aggravanti e di quelle che possono comportare l’applicazione di misure di sicurezza, con l’indicazione dei relativi articoli dilegge» (art. in composizione monocratica «non tiene udienza», sarà onere degli stessi ufficiali/agenti di p. ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] quali soluzioni adottare, al fine di rendere la composizione della Sezione giurisdizionale della Camera ss.; Racioppi, F., Il sindacato giudiziario sulla costituzionalità delle leggi, in La legge, 1905, 705 ss.; Racioppi, F.,-Brunelli, I., Commento ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...