Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] lavoro dirigenziale, a volte dettandone la normativa in specifiche leggidi settore (come nel caso delle autonomie locali o della sanità , e quindi della legge sulla contrattazione, che finirebbe per influenzare anche la composizione dei comparti, si ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] di dichiarare inammissibile la domanda proposta o quella riconvenzionale qualora non siano di competenza del tribunale in composizione del rito; c) non espressamente derogate da specifiche disposizioni dilegge (come per l’appunto i commi 2 e 3 dell ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quanto dichiarato in sede di in nome proprio un diritto altrui se non nei casi espressamente previsti dalla legge (Cons. St., sez. III, 7.3.2012 n. 1301 e ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] - la composizione delle commissioni esclusivamente con esperti di provata competenza nelle materie di concorso e impiegato che vi ha provveduto».
Ma al di là delle previsioni dilegge in tal senso, secondo il Consiglio di Stato (Cons. St., sez. V, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] formazione dell’organo giudicante, pena l’improcedibilità dell’arbitrato.
La composizione del collegio arbitrale dunque non è immutabile, potendo, per ammissione stessa dilegge, essere modificata con proroga del termine per la pronuncia del lodo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Ma vi è una fondamentale differenza di cui occorre tener conto. I contratti, se conformi alla legge, godono della tutela dello Stato determinavano appieno la composizione e il funzionamento; anzi, si trattava, salvo rare eccezioni, di norme che non ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] inserita nel corso della prima lettura al Senato della legge, ma dai lavori parlamentari non si evincono le 2.2 La composizione del contrasto giurisprudenziale in ordine agli effetti dell’abrogazione del reato di oltraggio
La fattispecie di cui all’ ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di massima, poteri di carattere regolamentare e di coordinamento. Poteri talvolta molto rilevanti, che possono riguardare anche la composizionedi che esercitano l’attività tipica, riservata per legge, e soggetta al controllo pubblico.
Il secondo ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] cd. bozza Mirone, poi stralciata dalla legge delega per la riforma del diritto societario. ha introdotto la consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.
Al di là di questi strumenti tipici, un ruolo rilevante ha ancora il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nel 1425 (dovuta agli eruditi del Settecento) si spiega facilmente leggendo le lettere n. 545 (settembre 1429) e 548 (9 sua edizione dell'opera, Leida 1867), la cui composizione dovrebbe essere di non molto anteriore al 1464. Altre poesie latine del ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...