GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fu eletto il 2 dicembre 1990, secondo una legge elettorale speciale che, in seguito a una sentenza degli anni Cinquanta risale un primo gruppo dicomposizioni significative di autori appartenenti sia alla generazione di mezzo, come G. Kochan (n. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa via più idonea, nelle condizioni presenti, alla composizionedi ogni contrasto. Questo indirizzo politico sembrò dapprima ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] cecoslovacco ''normalizzazione'' significò solo reimporre le leggi dell'ortodossia ideologica, senza alcuna flessibilità Novecento, mentre K. Slavický (n. 1910), dedicatosi di fatto alla composizione solo a partire dagli anni Cinquanta, M. Kabeláč ( ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] sua composizione sociale.
A questa collaborazione tra storici ed economisti − già a lungo discussa nella Rivista di storia stata alimentata da una sistematica pubblicazione di fonti (L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, 1994; ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] della composizione etnica e linguistica del paese. Molti gruppi tribali pashtun erano inclini a lasciare le zone del Nord di più alla tradizione del Profeta e della Šarya (la legge islamica), rinnegando gran parte della tradizione uscita dalla ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] e nella bassa valle dello Chang Jang. Sul piano della composizione etnica, la popolazione han restava largamente dominante (93,3 dei Tibetani; due mesi dopo, a causa di violente dimostrazioni, venne imposta la legge marziale a Lhasa. In aprile morì Hu ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle spinte sono la legge sul lavoro associato e la legge sui lineamenti essenziali del sistema di pianificazione sociale. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è decorato con pitture murali di Frederick Dielman che simboleggiano la composizione del giornale.
Sono da ricordare - relative alla formazione di una commissione di giuristi per studiare le modificazioni da apportare alle leggi della guerra; una ( ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di Roma del 1929 e di Trieste nel 1932, si è manifestata la piena coesione dei propositi.
Col r. decreto 18 novembre 1926, in relazione alla modificata composizione 'assistenza ai mutilati e invalidi di guerra, istituita con legge del 15 marzo 1917, n ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...]
Sostituita la commissione con una di suo gradimento e cambiata la legge elettorale, la giunta indiceva nel la composizionedi nuove liriche (En état de poésie, 1980), la nuova stesura (1979) di un romanzo, Le mât de cocagne (1974), e di alcuni ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...