• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [3687]
Diritto [671]
Biografie [718]
Storia [346]
Arti visive [285]
Letteratura [236]
Geografia [148]
Economia [186]
Temi generali [197]
Fisica [173]
Religioni [172]

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] la relazione di accompagnamento al disegno di legge AS 1738 «l’obiettivo è quello di anticipare composizione allargata dei consigli giudiziari attraverso la partecipazione di giudici di pace eletti nella categoria, laddove si dovesse discutere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] fase della procedura di consultazione di cui al richiamato art. 76: previsione di traffico; composizione ed utilizzo della dei principi di cui all’art. 80, co. 1, del medesimo decreto legge nonché di applicare un sistema di tariffazione comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] dei diversi tipi di prova: al contrario, la legge deve permettere al giudice di utilizzare i dati Di chiara impronta paganiana sono i 31 articoli di quest’ultimo, in cui sono fissate le competenze, le regole di funzionamento e la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] con la quale si è definito il concetto di “danno non patrimoniale”, a composizione dei precedenti contrasti), ma in termini tali da espressamente prevista dalla legge (come ad es. nel caso di reato o di illegittimo trattamento di dati personali). 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] non rifiuta i riferimenti ai Libri feudorum, alla legge canonica, al diritto longobardo che ancora ai suoi tempi nell'estratto [p. 8 n.] di una riga caduta per omoteleuto durante la composizione tipografica). Posteriore al 1231 (Volpicella) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ius variandi e risoluzione del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius variandi e risoluzione del contratto Angelo Cerulo Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] la domanda di risarcimento dei danni consequenziali. Il silenzio della legge spiega il dissidio che attraversava la giurisprudenza di legittimità: Cass e, nell’opera di ricostruzione sistematica che prelude alla composizione del contrasto, muove dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Partiti politici e riforme della rappresentanza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Partiti politici e riforme della rappresentanza Fabrizio Politi I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] Italia la disciplina dei partiti politici inizia con la legge sul finanziamento pubblico e il minimum di disciplina introdotta negli ultimi anni (l. 6.7. , la loro composizione e le relative attribuzioni; 3) le modalità di selezione dei candidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] di condanna. La sesta sezione della Corte di legittimità3 ha, tuttavia, di recente rimesso innanzi al massimo Consesso nella sua più autorevole composizione conforme alla CEDU, dall’altro deve leggere le norme in senso costituzionalmente orientato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] alla composizione che al programma. E se costituisce una condizione “ovvia” per l’esistenza di ogni governo la presenza in Parlamento di alla personalizzazione della politica e la vigente pessima legge elettorale (a sua volta prodotto dell’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] di tale novità vengono dalla composizione di questi flussi migratori – dalla crescente percentuale di donne e di minori non accompagnati che tentano di tutto ciò si aggiunge l’urgenza di una riforma della legge sulla cittadinanza che ne agevoli l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 68
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali