• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [29]
Chimica [32]
Biografie [13]
Storia della chimica [13]
Biologia [12]
Storia della fisica [12]
Temi generali [10]
Chimica fisica [10]
Medicina [9]
Archeologia [8]

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] . Composizione. - In passato si riteneva che la composizione dell'alta atmosfera fosse dominata dalla legge di Dalton, per effetto della quale i gas si sarebbero stratificati secondo il loro peso, in particolare si sarebbero avute forti variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

parziale

Enciclopedia on line

Chimica In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole. Fisica Nello studio delle miscele [...] se esso solo si trovasse nelle stesse condizioni di pressione totale e di temperatura della miscela. Per le miscele di gas perfetti, e per esse soltanto, valgono simultaneamente la legge di Dalton, secondo la quale la pressione della miscela è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE DI STATO – LEGGE DI DALTON – TEMPERATURA – ENTALPIA – VOLUME

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e stato di aggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per le miscele gassose. Le s. liquide non ideali possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

proporzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proporzione proporzióne [Der. del lat. proportio -onis, dalla locuz. pro portione "secondo la porzione"] [LSF] Generic., di enti le cui misure sono in una definita relazione tra loro. ◆ [ALG] Dati quattro [...] 'ordine, in p. tra loro e si scrive a:b=c:d (si legge: "a sta a b come c sta a d") se il rapporto a Legge delle p. definite: lo stesso che legge di Proust: → Proust, Joseph-Louis. ◆ [CHF] Legge delle p. multiple: lo stesso che legge di Dalton:→ Dalton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

Amagat Emile-Hilaire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amagat Emile-Hilaire Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura; per gas perfetti, coincide con la legge di Dalton. ◆ [MTR] [MCF] Sistema di A.: sistema di unità di misura, talora usato per gas ad alta pressione, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Dalton John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dalton John Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, alla stessa temperatura di questa. ◆ [CHF] Legge di D. delle proporzioni multiple: quando due elementi si combinano fra loro per dare luogo a vari composti, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MANCHESTER – MATEMATICA – EDIMBURGO – ATOMISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalton John (2)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di costituenti elementari semplici e immutabili affonda le sue radici nell’antichità classica, in particolare nell’atomismo greco, ma solo all’inizio del 19° sec., grazie allo studio dei rapporti ponderali nelle reazioni chimiche (J. Dalton legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] a 25 J/mol∙K (6,3 e 6 cal/mol K), in accordo con la legge di Dulong e Petit. Questa si giustifica pensando che ogni grado di libertà di un atomo contribuisce in eguale misura all’energia interna media di un sistema e, quindi, che uno stesso numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] termico. I t. magnetici si fondano sulla misurazione della suscettività magnetica χ di un opportuno sale paramagnetico e sono impiegati per temperature minori di 1 K; secondo la legge di Curie, si ha infatti χ∞1/T (e così si definisce una scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] anni dell'Ottocento. Secondo la teoria di Dalton tutti i corpi sono costituiti da atomi indivisibili, diversi da elemento a elemento e caratterizzati da uno specifico peso. Queste ipotesi sono alla base della legge delle proporzioni multiple (se due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
daltoniuro
daltoniuro s. m. [dal nome di J. Dalton (v. dalton), col suff. -uro2]. – In chimica, denominazione generica di composto costituito da due o più atomi fra loro in rapporto stechiometrico, secondo la legge delle proporzioni di Dalton (v. proporzione),...
proporzióne
proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali