• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [1664]
Diritto [450]
Biografie [190]
Storia [171]
Fisica [138]
Diritto penale e procedura penale [147]
Medicina [108]
Temi generali [108]
Diritto civile [109]
Religioni [83]
Geografia [62]

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] art. 2533 c.c. elenca in modo analitico le cause di esclusione del socio, richiamando i casi previsti dall’atto costitutivo e le «gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge, dal contratto sociale, dal regolamento o dal rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] dell’ultima retribuzione globale di fatto tenuto conto della gravità della violazione formale e procedurale commessa dal datore di lavoro (art. 18, co. 6, l. n. 300/1970). La seconda ipotesi nella quale la legge sancisce l’obbligatorietà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] di tali questioni gravita, più o meno significativamente, sul concetto di autotutela, scontando la difficoltà di declinare su di Contessa, C., L’autotutela amministrativa all’indomani della legge Madia, in giustiziaamministrativa.it, 2018. 11 TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] danno realizzato sia stato, rispettivamente, di rilevante gravità o di speciale tenuità (Ronco, M., postilla sussiste in tema di rapporti tra il delitto di usura e quello di circonvenzione, visto che questi sono già regolati dalla legge all’art. 644 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] disciplinare, è previsto che, per le infrazioni di minore gravità per le quali è prevista la sanzione del rimprovero In caso di applicazione concordata, la sanzione, che non può essere di specie diversa da quella prevista dalla legge o dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] strutturalmente connesso un obbligo di protezione e di vigilanza, che grava sul vettore e si specifica nell’adozione di tutte le misure legge e dai regolamenti che disciplinano il servizio (ad esempio, nel trasporto aereo: allacciarsi le cinture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] secondo il quale «non può essere inflitta una pena più grave di quella che sarebbe stata applicata al tempo in cui il reato deve essere intesa come un livello minimo di tutela, suscettibile di essere innalzato dalla legge ordinaria. 17 Da ultimo S.U., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] figli meritevole di tutela: decisione modificabile con successiva sentenza, per motivi di particolare gravità, su istanza di una delle parti l’art. 161 (non possono cioè contenere un riferimento generico a leggi o usi) (art. 210, co. 1, c.c.); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di giustizia nel caso di violazione dei doveri di indipendenza e riservatezza, di grave negligenza nell’espletamento delle funzioni, o per altre gravi ragioni. Il sistema di n. 10158: lo stesso giudice delle leggi ha posto in rilievo che la mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] alle segnalazioni anonime – pervenute in gran numero (si legge nella cit. Relazione) – specificando che di esse, qualora aventi ad oggetto fatti di particolare rilievo o gravità o debitamente circostanziate, l’Autorità può tener conto quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali