Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] l'intento pratico terapeutico, ha funzionato da potente centro digravitazione.
Da Ippocrate fino alla fine del '700, i lavorio analitico nelle sue leggi, nei suoi proprî universali, con l'intento sempre presente di giovare alla conoscenza ognor ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] per il Hutcheson, così generale da potersi paragonare alla gravitazioneuniversale; similmente per il Hume la benevolenza è innata e e non è contrario alla dilezione di Dio e del prossimo e all'obbedienza alla divina legge.
La carità (ἀγάπη) è una ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] è scritta nella sequenza di basi della sua struttura chimica, grazie a un codice genetico universale, nel 1958 F. Crick lo stesso statuto teorico della leggedigravitazionedi Newton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica − si ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] , dall'alto verso il basso, in modo che appaia un movimento sincrono a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla legge della gravitazioneuniversaledi Newton. Ciò significa che il computer calcola in tempo reale la posizione e la traiettoria ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] più lunghe sono state le esitazioni di Newton, che, a quanto pare, appunto per tali difficoltà si è astenuto lunghi anni dal pubblicare la sua scoperta della legge della gravitazioneuniversale (v. gravitazione). Si domandava Newton: se la materia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è la costante dei gas, legata alla costante universale R′ e al peso molecolare M dalla R note le condizioni iniziali, è possibile ricostruire le leggi del movimento suddetto integrando le sei equazioni (72), sulla forza digravitazione terrestre, dato ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di Bruckner, allievo di Sechter, l'ambito armonico entro cui ci si muove è quello particolare della teoria della fondamentale. Kurth però intende la gravitazioneuniversale: tale impressione è soprattutto avvalorata dalla convivenza di modi dileggedi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] spettrale ρν(T) della cosiddetta ‛radiazione di corpo nero'.
in questa celebre formula le costanti α e β sono connesse alle costanti universali c, h e k : α Grazie all'analogia tra la leggedi Coulomb e la gravitazione newtoniana, un tale sistema ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Armenia, Georgia), con il suo centro digravitazione nella Terza Roma moscovita. Una storia della sua autorità sulla Chiesa universale, e sapeva farla valere anche fonti, e un corpo organico dileggi. Alle collezioni canoniche del sec ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] digravitazione o l'ambito aniministrativo, con il quale si tenta di diffusione operativa di questo strumento, generalizzatosi universalmente in diversissime situazioni per muovere alla ricerca delle leggidi aggregazione nel passaggio dalle strutture ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...