L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] misure, per esempio nello studio della gravitazioneuniversale e della velocità e direzione della caduta libera. Furono estese le relazioni quantitative già note, come nel caso della dimostrazione di una leggedi Hooke sulla torsione; ci s'impegnò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] comportamento elastico di una trave e, seppure sotto forma di anagramma, esprime la leggedi proporzionalità (leggedi Hooke) gravitazioneuniversale, a pubblicazioni divulgative sull'opera di Newton, come quelle di Voltaire del 1734 e del 1738 e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] con le leggi della Natura utilizzando concetti dinamici a partire dalla leggedi Aristotele, gravitazione.
Nelle opere di Archimede a noi note non vi è alcuna definizione di baricentro. Egli si limita a determinare le caratteristiche geometriche di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] equazioni della gravitazioneuniversale. Walras di prezzi di equilibrio.
La leggedi aggiustamento dei prezzi scelta da Walras riflette la cosiddetta 'legge della domanda e dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] di D. un centro digravitazione nel quale convergevano il suo ideale di uomo politico e quello di XII 42-43); nonché, attraverso la mediazione di Ovidio e di Orazio, per la leggenda del toro di bronzo proposto dall'artefice ateniese Perillo a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universaledi θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di −PdV su tutto il ciclo, che vale Rdθln( leggedi conservazione in ogni ambito della fisica. In alcuni settori, come la gravitazione o ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e veniva da Pistasio nella regione di Forcella e, come si legge in una scrittura dei primi anni seggi di Napoli, Napoli 1744; N. Carletti, Topografia universale della città di Napoli spostamento del centro digravitazione della vita politica verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] base teorica alle ben note leggidi Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati metodo quasi universaledi rappresentazione degli atomi e delle molecole nei testi di chimica e le strutture di Lewis avrebbero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] perfetta, stabilendo in tal modo la 'prima leggedi Kepler' (scoperta, in realtà, dopo la legge delle aree), secondo la quale le orbite di cui aveva bisogno l'astronomia e che più tardi Newton avrebbe nuovamente dedotto dalla gravitazioneuniversale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] una grandezza μ che rappresentava una possibile deviazione dalla legge dell'inverso del quadrato. Aumentando l'ordine dell' essere dedotte con il grado di accuratezza voluto dalla sola gravitazioneuniversale, fatte salve le indispensabili ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...