L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] vede il principio di minima azione come "la chiave universale [la clé universelle] di tutti i problemi leggedi conservazione del moto baricentrico, e la leggedi conservazione delle superfici (oggi leggedi conservazione del momento della quantità di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di affascinanti utopie nel segno di una rinnovata concezione universale del sapere: in Il gioco delle perle di varato dal Regno di Sardegna (legge Casati) alla vigilia territoriale secondo aree ottimali digravitazione didattica e culturale: i ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] solo di moltissimi sistemi di stelle, rotanti e tenuti insieme dalla gravitazione, si pensa rappresenti una proprietà universale delle popolazioni stellari. Per galassie ed è sintetizzato in una legge generale, la leggedi Hubble. Questa si esprime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] base della sua concezione la leggedi continuità: «Nulla avviene per salti»; la leggedi impenetrabilità: «Due punti materiali teoria newtoniana della gravitazioneuniversale, senza far ricorso a ipotesi aggiuntive. Il metodo di Boscovich mancava del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] di Wallis. In occasione di un viaggio a Londra, nel 1673, legge le Lectiones geometricae di Barrow e prende visione di una copia manoscritta del De analysi didi spazio e tempo, la sperimentazione, l’interpretazione della gravitazioneuniversale ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] con l’approvazione della Corn Law, la legge sulle importazioni del grano, un sistema di tariffe doganali variabile con il variare dei gravitazioneuniversale: quello di attrarre gli uomini tra loro, respingendo gli antagonismi di razza, di fede, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] di Hooke non cesserà, anche perché quest’ultimo rivendica la priorità della scoperta della gravitazioneuniversale. dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidi Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] de Buffon rileva che molti fatti non rientrano sotto le leggi meccaniche (“per un fenomeno che può esservi ricondotto, ve si ricorre al principio della gravitazioneuniversale, grazie a cui si può dar conto di complessi movimenti celesti, così dalle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] universale in sostituzione della Legislativa, e riunitasi lo stesso giorno della vittoria di un esperimento di economia regolata (legge del Maximum di mestiere vennero sostituiti da quelli di leva, la borghesia divenne il centro digravitazione e di ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] a. ◆ [ASF] Costante gravitazionale di G.: la costante della gravitazioneuniversale per la quale le masse siano Leggedi G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi di G. (v. oltre). ◆ [MTR] Leggedi G. di ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...