Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] partire dalla rielaborazione delle leggi del moto di Keplero, della legge galileiana di caduta dei gravi e di variazione della quantità di moto, nonché sull’unificazione di fisica celeste e fisica terrestre nella teoria della gravitazioneuniversale ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] des astres, in cui abbracciava la teoria della gravitazioneuniversale e sosteneva l’immagine newtoniana della Terra come L’epilogo di M. fu amareggiato dall’accusa di plagio nei confronti di Leibniz nella formulazione della legge della minima ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] )1/2, con G costante della gravitazioneuniversale. ◆ [RGR] Instabilità di J.: caratteristica instabilità dei corpi autogravitanti, stelle e delle galassie. ◆ [OTT] Leggedi Rayleigh-J.: esprime la densità di energia della radiazione del corpo nero ρ( ...
Leggi Tutto
massa
massa grandezza fisica attribuibile a ogni corpo atta a caratterizzarne numericamente l’inerzia, cioè la tendenza a mantenere invariata in modulo, direzione e verso la propria velocità. Tale definizione [...] dalla
dove q è la quantità di moto del corpo.
Oltre alla massa così definita, detta massa inerziale, si definisce la massa gravitazionale di un corpo, alla cui esistenza Newton attribuì il fenomeno della gravitazioneuniversale (→ gravità). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in grado di escludere piccole variazioni nei numeri di una formula, come gli esponenti nella leggedigravitazione? La risposta di Kant: la come modello sul quale elaborare la sua idea di storia universale. La storia umana è condizionata dalla Natura, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] esempio, la legge della gravitazioneuniversaledi Newton spiega le traiettorie dei pianeti. Queste leggi sono note da più di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto generazioni di astronomi impegnate nella ricerca di algoritmi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] come leggedi Bode), fosse basata su una legge fisica;
d) calcolare il grado di precisione che si aveva nel 'pesare' le masse di tutti i corpi, rispetto alla massa della Terra, seguendo la determinazione della costante G digravitazioneuniversale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] si vuole studiare) è uno spazio a 6n dimensioni. La legge della gravitazioneuniversale fornisce il campo X che descrive l’evoluzione di un punto dello spazio delle fasi, cioè la variazione nel tempo di posizione e velocità degli n corpi a partire da ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] ], pp. 366-375), dell'astronomia (Un'erronea spiegazione del ventennale ritardo con cui Newton enunciò la legge sulla gravitazioneuniversale, in Rendiconti dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, s. 8, XIII [1952], pp. 386-390) e, soprattutto ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] di arrivo e di partenza del corpo. La legge dell’attrazione universaledi Newton e la teoria corrispondente sono approssimative, valide soltanto nel caso del moto di un corpo in un campo relativamente debole. La moderna teoria della gravitazione ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...