• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [31]
Economia [27]
Filosofia [19]
Temi generali [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Arti visive [16]
Geografia [14]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Biografie [15]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] effettivamente esistito, forse a causa di vapori, o se si tratti di una leggenda. La fonte doveva servire all' , Hellenistic and Roman Fine Wares, in S. Lowenstam - M.B. Moore - P.M. Kenrick, The Extramural Sanctuary of Demeter and Persephone at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] almeno fino a quando il Milan di Arrigo Sacchi ha fatto nuovamente prevalere la legge del più forte, a dispetto della di aver offerto tre autentiche colonne alla nazionale inglese campione del Mondo nel 1966: il 'libero' e capitano Bobby Moore, ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] tempo acquisterà una funzione centrale nella vita quotidiana. Bibliografia A.M.T. Moore - G. Hillman - A.J. Legge, Village on the Euphrates, Oxford 2000. Tell mureybet di Carlo Persiani Sito in cui è documentata la transizione dalla caccia-raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] liriche proprio a coloro che non erano in grado di leggerle, ignorando il volgare, mentre l'avrebbero sottratta ai tanti dubbio, l'Ethica nicomachea. L'elenco dei passi fornito dal Moore[57] (che pure potrebbe essere ancora arricchito) dimostra come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Agostino, da Abelardo a Innocenzo III. D. non accetta la leggenda di un V. cristiano e lo lascia nel Limbo, mentre salva Stazio cosa del tutto nuova. Il Moore (p. 185) qui crede di poter vedere anche un ricordo di un altro episodio virgiliano, quello ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . Delle missioni de' religiosi, e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge, Roma, Filippo Maria Mancini, 1666). Presses de l'Université Lavalle, 1967-. Moore: Moore, Jonas, Moore's arithmetick: discovering the secrets of that ... Leggi Tutto

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Università di Lovanio in Belgio (presso la quale si history of society and its relation to modern ideas, London 1861. Moore, S. F., Social facts and fabrications: customary law on Kilimandjaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] con utile bibliografia). [5] Penso naturalmente alle magistrali pagine di E. MOORE, The Genuineness of the «Quaestio de Aqua et Terra», a testo. [36] Cfr. per tutti G. BoFFITO, La leggenda degli Antipodi, in Miscellanea … A. Graf, Torino 1904, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] la bidimensionalità del dipinto, sia l’utilizzo di tecniche e linguaggi consolidati, di concezioni prospettiche, di articolazioni della scena secondo leggi geometriche — con l’introduzione anche di tecnologie e strumenti ‘contemporanei’. Il ventaglio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] Legge") in pietra rinvenuto all'interno della città ‒ si arricchisce di stūpa (in lingua Thai chedi) decorati con stucchi. Dei monumenti di in Asia, Hong Kong 1990, pp. 205-28; E. Moore - Ph. Stott - S. Sukhasvasti, Ancient Capitals of Thailand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali