. Istituto giuridico, chiamato anche Adesio, portato in Italia durante la conquista franca, almeno per i viventi a leggesalica, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze, doveva avere la [...] "pace" dai parenti del defunto consorte (achasium dedi ut pacem habeam parentum: Capit. Chlodov., in Monum. Germ. Hist., Leges, II, 3), pagando una somma proporzionata alla dote che aveva ricevuta dal ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] al passaggio dalla m. elettiva alla m. ereditaria. Il principio dell’ereditarietà si stabilì in Francia con la leggesalica, in Spagna con la Ley de las siete partidas. Contro la reazione dell’aristocrazia feudale e il particolarismo autonomistico ...
Leggi Tutto
La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato.
Diritto
Istituto del diritto successorio medievale, [...] semplici prebende. Comparve dapprima in Inghilterra e Francia; in Italia fu importato dai Normanni e disciplinato dalla leggesalica. religione
Nell’Antico Testamento la p. costituisce un diritto di precedenza e di preminenza. Il primogenito animale ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] Portogallo, alla morte del fratello Ferdinando VII (1833) non volle riconoscere l'abolizione della leggesalica, e in stretta connessione con quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò una guerra civile, che, favorevole al ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Villel, Teruel, 1773 - Tolosa 1842) di tendenze reazionarie. Ministro (1824-1832) di Grazia e Giustizia, fece pubblicare un codice penale e un codice commerciale; la sua attività [...] caratterizzata da ogni sorta di arbitrî antiliberali. Divenuto carlista, convinse Ferdinando VII, moribondo, a restaurare la leggesalica (poi, peraltro, abolita definitivamente). Per questo, divenuta reggente Maria Cristina, dovette andare in esilio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] perduti dall'Inghilterra nel corso di due secoli, era assurda in sé stessa e non teneva nessun conto né della leggesalica, né del fatto che Enrico non era il discendente diretto più anziano di Edoardo III. Tuttavia, favorito dall'anarchia interna ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano. Temendo che Madama Reale e la Francia volessero violare la leggesalica vigente come legge di successione negli stati sabaudi a favore di sua figlia Luisa, che sarebbe stata dichiarata erede presuntiva ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e i figli non prendono la posizione giuridica del rispettivo marito e padre; per la leggesalica avere dei figli da tali nozze equivaleva a morire senza figli (lege salica decedere).
Il Codex iuris canonici non fa menzione dell'istituto (il can. 1112 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] burgundico cade presto sotto il dominio franco (536).
Carattere più schiettamente germanico hanno le leggi del gruppo franco, ossia la leggesalica, la legge ripuaria e altre minori; ma anche queste sono state già penetrate dall'influenza romana ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dall'una all'altra stirpe, fu la trasmissione fiduciaria del patrimonio a una persona di fiducia, che nella leggesalica era perfino considerata come proprietaria provvisoria dei beni (in seguito a una finzione di compera stranamente rassomigliante a ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...