INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] negli ἄξονες o κύρβεις, sui quali il nucleo originario era inciso. Anche i diritti barbarici (per es., la leggesalica) compaiono in molteplici redazioni, tutte più o meno modernizzate. Ma è vero che il problema è particolarmente importante, e ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] e le stalle. Un recinto circonda il tutto. Mobilio scarsissimo: qualche cassa per gli abiti, ecc.
La famiglia ci appare nella LeggeSalica ancora un organismo robusto, i cui membri sono solidali gli uni con gli altri. Così l'assassino che non può ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] . È notissimo il liber glossarum d'Isidoro e noti sono pure i glossarî bilingui. Leggi barbariche, e così l'Editto di Rotari e la leggesalica, portavano nel testo legislativo, per spiegare ai giudici popolari espressioni e concetti dichiarati in ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] del 1307 (Tours), del 1317 (Parigi), che nel giurare fedeltà a Filippo V e ai suoi figli, proclamarono la leggesalica (esclusione delle donne dal trono); del 1351 (Parigi). Nel periodo seguente ha inizio l'era degli stati sul tipo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] dall'art. 2 dello statuto. La rinuncia espressa all'atto della successione è valida. La successione al trono è regolata dalla leggesalica, ossia da quel complesso di norme che si conviene di denominare con tale locuzione. Essa consta di due principî ...
Leggi Tutto
REGGENZA
Teodosio Marchi
. È un istituto straordinario, temporaneo, proprio delle forme monarchiche di governo, che serve allo scopo di garantire la continuità ideale della corona, della quale impedisce [...] applicata alla successione al trono, al sesso maschile. Qualora però manchino maschi, la reggenza apparterrà, in eccezione alla leggesalica, alla regina madre (art. 14), la quale dovrà rinunciarvi quando un parente maschio del re sia in condizione ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e leggesalica per le sue prime [...] di luoghi pii: però parecchie opere di pietà e molti edifici ecclesiastici sono attribuiti a lei solo dalla ricca fioritura di leggende, che ben presto ne coronò come fulgida aureola la memoria sempre viva, ma dal sec. XIV in poi enormemente alterata ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] quale tra i suoi collaboratori aveva avuto un Manfredo di Limidi e i suoi figli discesi da un'antica famiglia di leggesalica, favorita dai due re Berengarî e ridotta a modeste condizioni dagli Ottoni. Un Pico nipote di Manfredo fu nel 1154 podestà ...
Leggi Tutto
LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] per l'apprezzamento di situazioni politiche in una certa misura analoghe. Così furono detti legittimisti i fautori della leggesalica nella Penisola Iberica, ove essa era una recente e arbitraria innovazione. Ciò ebbe luogo tanto più facilmente in ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] dal 986 al 996 per morire quasi cinquantenne a Pistoia il 21 dicembre 1001.
Professò leggesalica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il padre, spodestato da Berengario II ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...