RACHIMBURGI
Pier Silverio Leicht
. Nel processo franco il giudice che presiedeva al giudizio aveva soltanto funzioni disciplinari e non prendeva parte né alla ricerca del principio giuridico, secondo [...] all'assemblea giudiziale. Le persone scelte per proporre la sentenza si chiamavano, secondo la leggeSalica (c. LVIII), rachimburgi e dovevano essere idonei, come la legge stessa ci dice. Non è certo se questa idoneità dipendesse dall'avere una certa ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] di far escludere dai diritti di successione al trono il ramo dei Savoia-Carignano (cioè Carlo Alberto), facendo abolire la leggesalica, e di far designare invece per un'eventuale successione la figlia Beatrice, moglie di Francesco IV duca di Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio postumo di Luigi X il Testardo e di Clemenza di Ungheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] di lui diede occasione alla prima applicazione della cosiddetta leggesalica, per la quale le donne erano escluse dal trono. Difatti, un'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del Regno. Che il suo posto stesse tra le monarchie assolute lo dimostrò nel 1834. Sul trono di Spagna, in deroga alla leggesalica, era salita Isabella II, nata dal matrimonio di Ferdinando VII con Maria Cristina sorella di F.: questi si schierò col ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] della successione si pose dunque al centro dei conflitti religiosi che si riaccesero con nuova inaudita veemenza. Secondo la leggesalica che regolava la successione in Francia, questa toccava senza il minimo dubbio a Enrico di Navarra, il più ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] et verus (19). In seguito, molti dei documenti redatti da notai forestieri interessano persone legate alla legge longobarda, alla leggesalica, alla legge romana. Se si considera il rovescio della medaglia, vale a dire l'attività dei notai veneziani ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] successivo. La marca di una sovranità al femminile che, nei domini sabaudi come negli Stati in cui vigeva la leggesalica, non poteva essere piena, né particolarmente incisiva lasciava traccia, in questo modo, su un altro essenziale perno del potere ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] del suo testamento a Ronco all’Adige. Non conosciamo il luogo, la data e le circostanze della sua morte.
M., di leggesalica, istituì come erede suo fratello, il conte Manfredo, e il figlio di costui, Egelrico. Era allora titolare di possedimenti in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e diritto, pubblicato a Milano. Si interessò, poi, della disposizione dell'art. 2 dello statuto albertino che richiamava la leggesalica per la disciplina della successione al trono (La storia di una frase. Commento all'art. 2 dello Statuto del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] e indivisibile e tuttavia erede della tradizione medievale, per il rispetto delle leggi naturali e divine oltre che di quelle consuetudinarie (come la leggesalica o quella sull’inalienabilità del territorio francese).
Notizie biografiche
Giurista e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...