UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] un elemento distintivo rispetto al resto dei gruppi discendenti dall’aristocrazia franca, di norma professanti la più diffusa leggesalica. Fin dalle prime generazioni, la parentela fu in grado di ottenere incarichi funzionariali e la gestione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] per stabilire la successione in linea maschile, secondo quanto sarà scritto nel Grand traité. È l’invenzione della leggesalica, malgrado Voltaire nel Dizionario filosofico, oltre tre secoli dopo, l’attribuisca ai Sali, un popolo analfabeta che aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] funzione, ma non è definita da un punto di vista giuridico. Basti pensare, per esempio, che nella Leggesalica (Pactus legis salicae), la legge dei Franchi promulgata da Clodoveo attorno al 510, non solo non compare alcuna nozione di nobiltà – non ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] di Canossa, Isabella di Castiglia). In Francia, Paese che rimase cattolico e con una successione dinastica regolata dalla leggesalica, Caterina e Maria de’ Medici esercitarono l’istituto della reggenza. In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] alla successione della regione fiamminga. Poiché il duca ha lasciato come unica erede la figlia Maria, secondo i principi della leggesalica e del trattato di Arras il Ducato di Borgogna torna alla Francia, mentre tutti gli altri Stati, che hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] a una battaglia da lui stesso ingaggiata sul canale della Manica, l’impero viene diviso, secondo il diritto dei Franchi (leggeSalica), tra i quattro figli: Teodorico, figlio di una principessa renana, e gli altri tre figli della cattolica borgognona ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] nei confronti del pater Aleramo e filiastri rispetto alla maternia Gerberga – sono detti aver vissuto o vivere secondo la leggesalica. Non si sa se Anselmo e Ottone nel 961 fossero maggiorenni e quale dei due fosse il più anziano: probabilmente ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] il primo (Venezia 1781) raccoglie gli editti dei re ostrogoti e le leggi longobarde; il secondo (ibid. 1783) la leggesalica, le leggi della Francia orientale; il terzo (ibid. 1785) le leggi dei Pisoni, Angli e Sassoni, i capitolari dei re franchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] IV (1852-1912), figlio di Adolfo (1817-1905), ultimo duca di Nassau, obbliga il Paese a rinunciare alla leggesalica e a prevedere una successione femminile: la prima granduchessa del Lussemburgo diventa allora Maria Adelaide di Nassau (1894-1924 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] appena si veniva a parlare di donne, per le quali viceversa l’appello alle tradizioni giuridiche («Noi, gente di leggesalica...») e a schemi identitari modellati sul millenario domi mansit, lanam fecit costituiva la premessa e l’alibi per passare ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...