• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia medievale [5]
Storia [27]
Biografie [20]
Diritto [18]
Diritto civile [8]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

Pactus legis Salicae

Enciclopedia on line

Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare il ricorso alla faida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO FRANCO – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pactus legis Salicae (1)
Mostra Tutti

salica, legge

Enciclopedia on line

Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] e di un epilogo nuovi, e quella di Carlomagno (768-79), designata comunemente con il nome di lex salica emendata. Convenzionalmente come legge s. viene indicata una disposizione che essa non contiene, ma che le fu tradizionalmente attribuita: cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – FRANCHI SALI – CHILPERICO – CARLOMAGNO

rachimburgi

Enciclopedia on line

I 7 uomini liberi che, secondo la legge salica, intervenivano all’assemblea giudiziaria della centena, pronunciando sentenze al fianco del conte o graphio. Avevano anche funzione di esecutori delle sentenze [...] (pignoramenti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEGGE SALICA – CENTENA

mannitio

Enciclopedia on line

Nella legge salica e, più tardi, nei documenti anche longobardi che avvertono il suo influsso, citazione a comparire dinanzi al tribunale popolare o regio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEGGE SALICA – LONGOBARDI

primogenitura

Enciclopedia on line

La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato. Diritto Istituto del diritto successorio medievale, [...] semplici prebende. Comparve dapprima in Inghilterra e Francia; in Italia fu importato dai Normanni e disciplinato dalla legge salica. religione Nell’Antico Testamento la p. costituisce un diritto di precedenza e di preminenza. Il primogenito animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEGGE SALICA – INGHILTERRA – PALESTINA – NORMANNI – GIACOBBE

matrimonio morganatico

Dizionario di Storia (2010)

matrimonio morganatico Forma di matrimonio sviluppatasi già in età feudale, per la quale il marito concedeva una donazione (detta morganatica) alla moglie di secondo letto, subordinata al patto esplicito [...] anche nell’unione di un nobile con una donna di rango inferiore, e garantiva che né lei né gli eventuali figli acquisissero la posizione giuridica del marito. Per la legge salica, i figli nati da m.m. erano esclusi dai diritti di successione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali