• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [45]
Archeologia [43]
Letteratura [27]
Biografie [26]
Storia [20]
Mitologia [13]
Europa [10]
Religioni [10]
Italia [8]
Diritto [8]

SURREY, Henry Howard, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREY, Henry Howard, conte di Mario Praz Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] di Enrico a Windsor, il duca di Richmond, ebbe giovinezza avventurosa, e il suo impeto e la sua puntigliosità, degni d'un cavaliere errante, fecero nascere la leggenda Indi da l'alto seggio il Padre Enea Incominciò... They whisted all, with fixed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREY, Henry Howard, conte di (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] (v.) e che si estinse nel 1757 con Ottavio Enea. 3. Il ramo Piccolomini di Modanella, che risale a un Conte di Guglielmo (nominato nel 1280) e si estinse nel sec. XVIII in Caterina di Antonio, che sposò uno Spannocchi. Quattro rami sono tuttora ... Leggi Tutto

GIOVANNA papessa leggendaria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA papessa leggendaria Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] una processione al Laterano e così scoperta. La leggenda, che ebbe larga diffusione nel sec. XIV, non fu però creduta né da Enea Silvio Piccolomini, né dal Platina; tuttavia fu tema obbligato di molti pubblicisti protestanti. I dubbî sull'autenticità ... Leggi Tutto

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] e la poesia romana riferiscono in forme differenti, Enea sarebbe sparito presso il fiume o morto in esso durante la sua seconda lotta con Turno e Mezenzio: la leggenda è già in Catone. La tradizione di Anna si trova in Ovidio, Fasti, 3, 577 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

IDOMENEO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOMENEO ('Ιδομενεύς, Idomĕneus) Angelo Taccone Figlio del cretese Deucalione, nipote di Minosse e di Pasifae, è pronipote dello stesso Zeus. Una leggenda lo fa guerriero di straordinaria bellezza e [...] ed Enomao. Alla fine di quell'aristeia corre grave pericolo per opera di Deifobo. Affronta Ettore ed Enea, ma finisce con di là passa a Colofone: presso il tempio clario di Apollo muore ed è sepolto. Una leggenda lo faceva giudice d'una gara di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AGAMENNONE – POSIDONE – COLOFONE – DEIFOBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOMENEO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] leggi di Urso, Salpensa e Malaca, e frammenti minori di altre. A queste si può aggiungere il recente rinvenimento di nuove tavole del massimo interesse che contengono le leggi municipali di , Enea a Butroto. Genesi, sviluppi e significato di una ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] per merito della moglie, Erminia. Il suo primo acquisto è Enea Masiero, poi seguono l'asso svizzero Vonlanthen e Massei del , almeno fino a quando il Milan di Arrigo Sacchi ha fatto nuovamente prevalere la legge del più forte, a dispetto della ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] lei non serve - come ai medici, come agli uomini di legge - un attestato di laurea. Pel patrizio lagunare, invece, il tratto identificante classici. Non suppone - e ciò vale pure pel rivale Enea Vico e per gli albori della numismatica in genere - ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] pietà innanzi che tu mi distilli, al v. 45 sarà da leggere perché m'avvien che la luce di quelli; e audesse in r. con sapesse e volesse (Vn più nelle terzine piacea: volea: avea; e in CLXI: rea: Enea: Medea: sapea: avea: volea: piacea, e in più nelle ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] nota legge di Horger. Si ebbe pertanto regolarmente in ungherese vendég poiché alla base sta proprio il citato venèdego 'veneziano' di cui da parte del troiano Enea". Il venetico è dunque chiaramente una lingua indeuropea di tipo kentum come lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
alunno
alunno s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto (Caro); a. delle Muse, il poeta; Vergine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali