Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fondamentalista (attentato di Sharm ash-Shaykh, 2005). Al contrario, nel 2007 sono state trasformate in leggicostituzionali le norme speciali antiterrorismo introdotte dopo l’assassinio del presidente Sādāt, e sono state previste restrizioni all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] d’Assia, sotto il cui regno (1720-51) la Svezia si dotò di una forma di governo rigidamente parlamentare: le leggicostituzionali del 1720-23 privarono in pratica il sovrano di ogni potere, a beneficio del Riksdag. Per circa un ventennio la vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della Costituzione che, oltre a rafforzare i poteri federali, estendeva alle leggi ordinarie il principio del referendum, già sancito nel 1848 per le leggicostituzionali. Contemporaneamente allo sviluppo industriale, si sviluppò in S. il movimento ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] dei popolari. Sperò che Vittorio Emanuele III avrebbe preso l'iniziativa per ricondurre la lotta politica al rispetto dello statuto e delle leggicostituzionali e fu tra i 54 firmatari del messaggio indirizzato al re, il 6 giugno 1925, dai deputati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] del Comité de salut public. Infine, nel saggio del 1938, Dallo Statuto di Carlo Alberto alle leggicostituzionali del fascismo, Maranini per la prima volta collegava organicamente la decadenza particolaristica del regime politico dello Stato ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] ed elettorali; quest’ultimo tramite un disegno di leggecostituzionale in deroga all’art.138 che disciplina l’iter per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggicostituzionali. Contro l’iniziativa si sono in particolare schierati ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] in fatto alla creazione della repubblica (30 gennaio 1875). La sua diretta partecipazione alla redazione delle leggicostituzionali gli valse il soprannome di "padre della Costituzione". Come ministro della pubblica istruzione (1875) fece votare ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] (dal 6 gennaio 1929 al 4 aprile 1932), fu lo strumento della dittatura di re Alessandro e delle nuove leggicostituzionali iugoslave (v. iugoslavia: Storia). Ritornò alla vita politica il 22 ottobre 1934 come ministro della Guerra e della Marina ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] l’utopismo e le velleità rivoluzionarie), sia con la difficoltà di calare i temi cari al pensiero sociale cattolico in leggicostituzionali. Va notato che Fanfani fu il solo, fra i dossettiani, a ritenere che la Costituzione avrebbe fatto meglio a ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...