• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [1739]
Diritto [235]
Fisica [260]
Biografie [226]
Temi generali [160]
Medicina [150]
Biologia [118]
Filosofia [123]
Matematica [119]
Chimica [93]
Economia [95]

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORENNI Giuseppe VELOTTI Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] Tribunale per i minorenni con il r. decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito in legge 27 maggio 1935, n. 885. Spetta però , indirizzate a conseguire l'armonico sviluppo della personalità fisica, psichica e morale del minore ed a suscitare in ... Leggi Tutto

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] n. 148, portante il Testo Unico delle norme di legge in materia valutaria (e con le sue successive modificazioni e aprile 1990; un trattamento particolare è riservato ai soggetti, persone fisiche e non, con dimora abituale e iscritti all'anagrafe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] per cui nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso, più che integrità della persona, la quale non deve subire violenze fisiche o morali, anche se sottoposta legittimamente a restrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DI RESISTENZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

Fondazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazione Valerio Pescatore Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] e semplice finzione, entità diverse dalle persone fisiche, inesistenti nel mondo naturale. La prospettiva 1942 (Libro i, Titolo ii). La conferma è nelle numerose leggi speciali che regolano un fenomeno sempre più diffuso. Introducendo la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazione (3)
Mostra Tutti

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] sia l'identità della persona, sia le sue qualità (fisiche o psichiche) e l'ispezione giudiziale può essere rivolta ad e anzi quella rivolta a cose immobili ha dato, nelle leggi processuali italiane meno recenti, il nome all'istituto (accesso ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] come titolare, oltre che la persona fisica o una pluralità di persone fisiche, anche la persona giuridica, cioè proprietario sia tenuto a rispettare un diritto di prelazione stabilito dalla legge a favore di altri (come per i beni d'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] di un reato assente dal codice penale solo grazie a una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 La tesi centrale del saggio è che il ricorso ai tormenti sia fisici sia morali non solo è ingiusto e disumano, ma anche inutile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sia fondata sopra la base di ben alti oggetti quella legge che impone l'ubbidienza di riferire il sistema del potere fa il medico veneziano Giacomo Brachi, l'autore di Pensieri fisico-medici (Venetia 1685). In questi si sofferma sugli "animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una riva. Venezia vive nel senso più fisico del termine la propria debolezza, nel proprio c. 136v, e reg. 5, c. 82r-v. 263. Ibid., reg. 9, c. 151v. 264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. 6, c. 177v; reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] al giudice di giudicare un uomo, costasse sofferenza fisica oltre che morale al giudicato di dover subire il processo e di una sentenza: solo perché il render giustizia applicando le leggi del proprio Stato era un dovere, verso di esso e verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali