• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1184 risultati
Tutti i risultati [1184]
Diritto [615]
Storia [202]
Biografie [174]
Diritto costituzionale [128]
Diritto civile [107]
Scienze politiche [68]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto amministrativo [85]
Geografia [46]
Storia e filosofia del diritto [68]

POTERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTERI Guido Zanobini . Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] che qualunque modificazione alla costituzione non possa essere introdotta con legge ordinaria, ma solo con legge formalmente diversa, detta legge costituzionale, e che le leggi ordinarie se contrarie alla costituzione possano essere denunziate ad ... Leggi Tutto

SOSPENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSPENSIONE Giovanni MIELE . Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] con altro provvedimento legislativo o a questo formalmente equiparato. Trattandosi di materia costituzionale dovrà seguirsi il procedimento indicato per le leggi costituzionali. Tuttavia lo stesso effetto può essere connesso, talvolta, ad alcuni atti ... Leggi Tutto

PREROGATIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREROGATIVA Guido Zanobini In origine la parola ebbe valore di aggettivo e servì a qualificare quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere per la prima richiesta del voto (praerogata). [...] , dopo l'emanazione, in seguito al concordato dell'11 febbraio 1929 tra l'Italia e la Santa Sede, di varie leggi costituzionali e ordinarie sulla materia a cui si riferiva. È importante osservare che nei casi in cui la prerogativa regia trova ... Leggi Tutto

REGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNO Emilio Crosa . S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] lo statuto albertino; l'enumerazione dei re non è variata; le legislature si contano dalla prima sarda, permasero le leggi costituzionali, ecc. Né ha valore l'argomento che si vuol dedurre dagli avvenuti plebisciti, perché essi non furono condizione ... Leggi Tutto

WALLON, Henri-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLON, Henri-Alexandre Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] in fatto alla creazione della repubblica (30 gennaio 1875). La sua diretta partecipazione alla redazione delle leggi costituzionali gli valse il soprannome di "padre della Costituzione". Come ministro della pubblica istruzione (1875) fece votare ... Leggi Tutto

ROUHER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUHER, Eugène Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] lo fece ricondurre alla frontiera. Eletto deputato della Corsica nel 1872, tentò di riorganizzare il partito bonapartista che difese alla camera, in cui diede il suo voto per le leggi costituzionali (1875). Non si ripresentò nelle elezioni del 1881. ... Leggi Tutto

SCHMERLING, Anton von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMERLING, Anton von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] , fu chiamato come "ministro dirigente" nel governo presieduto dall'arciduca Ranieri (1860). Elaborò come tale le leggi costituzionali d'ispirazione centralistica proclamate il 26 febbraio 1861; ma l'idea unitaria urtò contro l'opposizione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMERLING, Anton von (1)
Mostra Tutti

ŽIVKOVIĆ, Petar

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽIVKOVIĆ, Petar Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] (dal 6 gennaio 1929 al 4 aprile 1932), fu lo strumento della dittatura di re Alessandro e delle nuove leggi costituzionali iugoslave (v. iugoslavia: Storia). Ritornò alla vita politica il 22 ottobre 1934 come ministro della Guerra e della Marina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽIVKOVIĆ, Petar (2)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legge Gaetano Pecora Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] di precisi e ben determinati atti normativi: leggi costituzionali; leggi regionali; leggi ordinarie dello Stato. Bisogna notare però che mentre per le leggi costituzionali e per le leggi regionali i due aggettivi seguono sempre il sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Primo ministro: Junichiro Koizumi Indicatori economico-sociali Gibuti Repubblica presidenziale. In base a una serie di leggi costituzionali varate in varie fasi a partire dall'indipendenza (1977) e approvate definitivamente per referendum nel 1992 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali