• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
615 risultati
Tutti i risultati [1184]
Diritto [615]
Storia [202]
Biografie [174]
Diritto costituzionale [128]
Diritto civile [107]
Scienze politiche [68]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto amministrativo [85]
Geografia [46]
Storia e filosofia del diritto [68]

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] , quei servizi pubblici, attraverso i quali si tutelano gli anzidetti diritti costituzionali dei cittadini (Alaimo, A., La legge n.146 del 1990, dopo la novella del 2000 (legge n. 83 del 2000): il ruolo dei soggetti erogatori dei servizi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] le misure di sicurezza, trova ingresso il principio di applicabilità della legge in vigore nel momento della decisione; se, invece, vengono in allo stesso tempo, compatibili con i principi costituzionali e moderne, intervenendo non con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , 95 e 96 Cost.; l. cost. 16.1.1989, n. 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione); d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] . Gli atti normativi degli organi dell’Unione europea sono, infatti, sottratti all’operatività della riserva di legge (più volte la Corte costituzionale ha escluso l’applicabilità dell’art. 23 ai regolamenti comunitari, con riguardo all’art. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] Giunta regionale», secondo il testo originario del decreto legge; corretto, su questo punto, attribuendo il potere genericamente «alla regione», considerata l’evidente illegittimità costituzionale per ingerenza in un ambito (la individuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] 'art. 33 Cost. si evincono essenzialmente due libertà costituzionalmente garantite: la libertà della scienza e dell'arte e . 11.07.80 n. 382 e dalla l. 11.07.1980, n. 312 alla legge, finalmente, n. 168/89 e s.m.i., istitutiva del MIUR, con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] 22.7.2011, n. 241. 3 Ritenuta preesistente alla Costituzione dalla Corte costituzionale con la sentenza 27.12.1974, n. 287, in Foro it., 1975, 2008, I, 1729. 4 L’art. 2, co. 603 ss., della Legge finanziaria per il 2008, l. 24.12.2007, n. 244, ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] ’uomo e con ogni più elementare senso di giustizia21. * Legge 12.11.2011, n. 183. Novità in tema di part , v. Massa, Contro la norma «antiprecari», limiti costituzionali e internazionali alla legislazione retroattiva in materia lavoristica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Dichiarazioni dei diritti che fanno parte delle Carte costituzionali degli Stati sono delle vere e proprie leggi, anzi hanno talvolta una forza superiore a quella della stessa legge, la Dichiarazione Universale, come molte altre Dichiarazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] fuori dei casi, dei limiti e delle condizioni fissati dalla legge (artt. 629, 630, 631 e 641 c.p.p aperture che in varie direzioni potevano offrire le decisioni della Corte costituzionale, vigente il codice abrogato (il riferimento è al caso Gallo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 62
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali