• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
615 risultati
Tutti i risultati [1184]
Diritto [615]
Storia [202]
Biografie [174]
Diritto costituzionale [128]
Diritto civile [107]
Scienze politiche [68]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto amministrativo [85]
Geografia [46]
Storia e filosofia del diritto [68]

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] nei rapporti economici, sociali e politici. Dove manca una siffatta giustizia civile, la legislazione e le leggi costituzionali seguono solo gli interessi della maggioranza del momento, e pertanto la democrazia rischia di trasformarsi in ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] il legislatore costituente possa, eventualmente, correggere o all'occorrenza annullare quest'interpretazione votando una legge costituzionale?Ma anche la legge costituzionale non può risolvere tutto: infatti, come abbiamo visto, in alcuni Stati essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] altro ordinamento giuridico, ce ne sono più di uno (nel nostro ordinamento ci sono le leggi costituzionali, le leggi ordinarie, le leggi regionali, i decreti-legge, i decreti legislativi, i molti tipi di regolamento, ed altri ancora). Il problema che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] delle sue fonti, dai contratti collettivi, dalle norme corporative, dai decreti del Governo, dalle leggi ordinarie, fino alle leggi costituzionali che stanno in cima alla scala delle norme giuridiche», S. Panunzio, Il fondamento giuridico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] 2.2.1982, n. 18; 8.6.1984, n. 170; 29.12.1988, n. 1146; 21.4.1989, n. 232), onde una legge costituzionale non potrebbe mai contrastare con questi ultimi valori, né rinunciare del tutto a disciplinare la materia che la Costituzione le ha riservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] G. Parodi, Padova 2003. La riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini 2003. Nuovi rapporti stato-regione dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, a cura di F. Modugno, P. Carnevale, Milano 2003. A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] la consuetudine contra legem; quanto alla consuetudine secundum legem, basta qui constatare che la Costituzione e le leggi costituzionali non richiamano mai consuetudini)e dunque si sostiene, magari tacitamente, che essa non è derogabile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] della Cost. prevede la previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale; dall’altra gli artt. 7 e 8 L. Cost. 1/1989 istituiscono, presso il tribunale del capoluogo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] di giudizio della Corte in un conflitto di attribuzioni tra i poteri dello Stato. Non la Costituzione o una legge costituzionale ma una legge ordinaria (legge 11.3.1953, n. 87, art. 14, comma 1 e art. 22, comma 2) prevede i regolamenti della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] attraverso i varchi aperti dagli artt. 11 e 117 Cost.; poi le altre norme della Costituzione italiana, le leggi costituzionali, le leggi ordinarie (dello Stato e delle Regioni) e gli altri atti ad esse equiparati (decreti-legislativi e decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali