• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [222]
Storia [95]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Fisica [20]
Diritto [18]
Matematica [15]
Economia [11]
Filosofia [10]
Scienze politiche [9]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] meccanismi cinetici microscopici e a partire da un'analisi del moto di agitazione termica, sostituisce l'equazione di Fourier con La risoluzione di questo problema permette un confronto delle leggi cosi scritte con i risultati di misure e osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

NARDI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Biagio Fabio Zavalloni – Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] dalle figure di Ciro Menotti e Enrico Misley) del moto rivoluzionario: la donazione ai figli di tutti i suoi o per meglio dire, non comandate, né ubbidite ad alcuno: è la legge che comanda a tutti , e tutti a quella debbono ubbidire. [...]. Voi ora ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Biagio (2)
Mostra Tutti

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] Bogino aveva infuso linfa nuova nella cultura isolana. Si laureò in legge il 6 febbr. 1783 e subito dopo si trasferì a Cagliari potrebbe spiegare il motivo per cui, dopo il fallimento del moto antifeudale, il M., indicato tra i più accesi fautori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

FODERÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Michele Chiara Ambrosoli Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] fisiologica sull'animale vivente e propugnatore dell'applicazione delle leggi della fisica allo studio dei fenomeni vitali: a questa , ecc.; il cervello è la sede dell'intelligenza e del moto, e influenza la sensibilità; il cervelletto è l'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – MEDICINA OMEOPATICA – INSTITUT DE FRANCE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FODERÀ, Michele (2)
Mostra Tutti

CECCHINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CECCHINI, Gino Antonella Bastai Prat Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] più significativi riguardarono in particolare lo studio del moto del polo di rotazione terrestre, effettuato attraverso l e il movimento del Polo di rotazione terrestre, in Bulletin géodèsique, 1950, pp. 325-360, e Leggi e incognite nel fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] una o più varietà prefissate ad arbitrio e ad (m-1) dimensioni. Alla fisica tecnica appartiene invece la memoria Del moto permanente di un gas perfetto in un tubo e del suo effiusso (in Atti d. R. Accad. d. Lincei, el. di sc. fis., mat. e nat., s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Emilio Pier Carlo Masini Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] naturalmente uscirne. Non si avevano idee di leggi sociali; e le istituzioni sociali sembravano puro risultato esponenti dell'Internazionale come Cafiero e Malatesta, protagonisti del moto insurrezionale del Matese (1877) si trovavano in carcere, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – NOCERA INFERIORE – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA

TUPPUTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Riccardo Luca Di Mauro – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] causa di Monteforte, celebrata contro gli iniziatori del moto costituzionale, che spiccò contro di lui un mandato Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1818. Semestre I, Napoli 1818, passim; Giornale del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE

CANOVAI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVAI, Stanislao Piero Delsedime Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] leggi dell'acque correnti" (Elementi, p. XI). Il libro si presenta così come un trattato che assegna uno scopo pratico alla descrizione matematica dei fenomeni fisici. In questo senso la meccanica è divisa nelle due parti: della teoria del moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] commissione "per la revisione di tutte le leggi ed ordinamenti che reggono l'amministrazione generale del Granducato che il Piemonte sosteneva i disordini per impossessarsi del Paese. Mantenne lo stesso convincimento anche dopo lo scoppio del moto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali