• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [10]
Storia antica [6]
Diritto [5]
Biografie [3]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Economia [1]

CAMILLO, Lucio Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo due personaggi romani di questo nome. 1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] dittatore per presiedere le elezioni consolari per il 349, fece eleggere, contro le leggi Licinie-Sestie, due patrizî, sé stesso e Appio Claudio Crasso. Rimasto solo per la morte del collega, combatté nel 349 contro i Galli che s'erano installati sui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – APPIO CLAUDIO CRASSO – LEGGI LICINIE-SESTIE – COLLI ALBANI – ARISTOTELE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è tuttavia il tempio della Concordia nel Foro Romano che consacra la pace sociale conseguita nel 367 a.C. con le leggi Licinie-Sestie. Nei decenni che seguono la metà del IV secolo è ancora nella piazza del Foro che si concentra uno sforzo edilizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] dello stato, che tenderanno a consentire a quanti più cittadini possibile di vivere grazie alla agri cultura. Una delle leggi Licinie-Sestie del 367-366 a.C., ad esempio, impedisce ai cittadini più potenti di esercitare il possesso sull’ager publicus ... Leggi Tutto

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] accelera, il processo di affermazione delle istanze plebee e, al contempo, di trasformazione sociale a Roma. Dopo le leggi Licinie-Sestie si assiste, oltre alla comparsa costante di un plebeo tra i consoli, all’elezione del primo dittatore (356 a ... Leggi Tutto

diritto

Dizionario di Storia (2010)

diritto Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] , che va dall’età monarchica alla metà del 4° sec. (➔ Dodici tavole); il periodo preclassico o repubblicano, dalle leggi Licinie-Sestie al principato di Augusto (367-27 a.C.); il periodo classico, da Augusto a Diocleziano (che comprende anche l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] legate alla storia della città ma anche ai valori etici espressi dalla classe dirigente formatasi dopo le leggi Licinie-Sestie: il versante ellenistico di tale produzione viene ben rappresentato dalla Testa Fortnum, dalla necropoli dell'Esquilino ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] in concomitanza all'ascesa delle maggiori famiglie plebee e alla loro integrazione nella nobilitas romana, come sancito dalle leggi Licinie Sestie del 367 a.C. Quanto al profilo stilistico, la documentazione votiva lavinate dimostra di possedere una ... Leggi Tutto

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] Laterano, tutte tese ad affermare le tradizionali rivendicazioni plebee, sia di tipo politico che economico-finanziario. Le leggi Licinie-Sestie sono tre: la prima di esse prevede che uno dei due consoli sia necessariamente plebeo. Questa circostanza ... Leggi Tutto

patrizi e plebei

Dizionario di Storia (2011)

patrizi e plebei In Roma antica, la divisione della cittadinanza in p. e p. traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori (patres), [...] riservati ai patrizi; ma a poco a poco essi perdettero un certo numero di posti in favore della plebe; le leggi Licinie-Sestie (367 a.C.) riservavano ai plebei uno dei posti di console e aprirono quindi anche le altre magistrature. Più difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRINCEPS SENATUS – REX SACRORUM – ROMA ANTICA – VESPASIANO – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizi e plebei (1)
Mostra Tutti

Licìnio Stolóne, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (377 a. C.) insieme a Lucio Sestio; presentò le leggi che da loro furono denominate Licinie Sestie. Fu console nel 361. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LUCIO SESTIO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licìnio Stolóne, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali