• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [679]
Letteratura [41]
Biografie [260]
Storia [107]
Diritto [71]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Medicina [37]
Geografia [27]
Storia contemporanea [28]
Arti visive [34]

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] , storia e politica si formò in B. sul finire degli anni Trenta, sollecitata dalla promulgazione, nel 1938, delle leggi razziali: da allora nacque l'idea di una letteratura a forte impronta memorialistica (più ancora civile che individuale) e morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] rifiutò la cattedra di letteratura italiana all'università di Firenze, tolta ad A. Momigliano, per l'applicazione delle leggi razziali. Nel novembre del 1938, dopo la commemorazione ufficiale di Gabriele D'Annunzio, tenuta a Pescara il 27 di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AVANGUARDIA FUTURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Rosselli (9 giugno) e la nascita di Anna, figlia del L. e di Paola Levi, segnarono indelebilmente l'anno 1937. Le leggi razziali del 1938 indussero il L. a riprendere la via della Francia, che non poté lasciare neppure in occasione della morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di laurea in chimica. Come conseguenza dell'emanazione delle leggi sulla razza da parte del regime fascista nel novembre 1938 trovava nei pressi di Lanzo, dove, a causa delle leggi razziali, non poteva figurare come lavoratore regolare e dove aveva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Giuseppe Graziella Pulce Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] letteratura italiana presso la facoltà di lettere di Firenze, quella stessa da cui Momigliano era stato allontanato in seguito alle leggi razziali. In quell'anno curò, con la collaborazione di A. Grilli, gli Scritti di R. Serra. Nel 1939 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO GIACOMO PARODI – SALVATORE DI GIACOMO – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CORTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CORTI, Maria Cristina Montagnani Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] con entusiasmo. Nell’aprile 1947 il ritorno di Terracini dall’esilio in Argentina, dove si era rifugiato in seguito alle leggi razziali del 1938, coincise con la ripresa dell'attività di ricerca di Corti: furono anche questi anni pesanti fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – GIAN CARLO ROSCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ). Grazie al suo prestigio personale e all'adesione al cattolicesimo risalente al 1901, i Lumbroso furono discriminati dall'applicazione delle leggi razziali del 1938, ma il L. non pubblicò più. Il L. morì a Santa Margherita Ligure l'8 maggio 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

Marinetti, Filippo Tommaso

Dizionario di Storia (2010)

Marinetti, Filippo Tommaso Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] membro della neonata Accademia d’Italia (1929). Nonostante alcuni timidi segnali di dissenso rispetto all’antisemitismo e alle leggi razziali, l’adesione di M. al fascismo e il suo permanente bellicismo lo condussero prima volontario nell’aggressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – MOVIMENTO FUTURISTA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinetti, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] con P. Toschi, A. Tilgher, M. Vinciguerra, E. Buonaiuti, D. Provenzal, L. Pietrobono. Costretta dalla promulgazione delle leggi razziali a lasciare l'insegnamento, visse di collaborazioni ai giornali e di lezioni private. Nella sua casa romana ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] da vigilato speciale, cui era preclusa ogni forma di collaborazione a riviste o giornali. Due anni dopo, in seguito alle leggi razziali, venne anche privato della cittadinanza, e condotto allo stato di apolide. Il 12 febbr. 1938, il G. sposò Natalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
razziale
razziale (non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
discriminato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali