• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1453]
Chimica [180]
Biografie [294]
Storia [266]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

intermetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermetallico intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] si distinguono in composti i. a valenza normale, nei quali il rapporto di combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Köster, Werner

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Amburgo 1896 - Stoccarda 1989); allievo di G. Tamman; capo dei laboratorî di ricerca metallurgici, poi prof. al politecnico di Stoccarda e direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut für Metallforschung. [...] Autore di numerose ricerche sulle proprietà delle leghe ferro-carbonio e delle leghe leggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – AMBURGO

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] La riduzione di peso può essere quindi ottenuta sia scegliendo leghe strutturali a minore densità, sia migliorando le proprietà del materiale in cui fu concepita. Esistono diverse classi di SMA, fra cui le leghe Cu-Al-Ni, Cu-Zn-Al, Ni-Ti, Fe-Mn-Si. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

solidus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solidus solidus 〈sòlidus〉 [agg. lat. "solido"] [CHF] Termine della chimica fisica, equivalente all'it. solido, usato, per es., nelle locuz. curva del s. e superficie del s. per indicare nel diagramma [...] di stato di leghe binarie oppure ternarie la curva oppure, rispettiv., la superficie luogo delle temperature alle quali nel raffreddamento si completa la solidificazione (e nel riscaldamento s'inizia la fusione), in condizioni di equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO

idruri

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] di i. si spiega inoltre l’azione catalitica svolta da alcuni metalli (nichel, palladio, platino) nelle reazioni di idrogenazione. Alcune leghe o composti intermetallici (LaNi5, FeTi, Mg2Cu) sono in grado di reagire con l’idrogeno formando i. che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – LEGAME COVALENTE – METALLI ALCALINI – CHIMICA ORGANICA – CRISTALLI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idruri (2)
Mostra Tutti

duralluminio

Enciclopedia on line

Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] e zinco, oppure zinco, magnesio e rame, di varia denominazione commerciale: alclad, chitonal, ergal 65 ecc. Tali leghe hanno caratteristiche meccaniche e di resistenza agli agenti chimici elevatissime, con carichi di rottura a trazione di circa 500 N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORROSIONE – MANGANESE – MAGNESIO – SILICIO – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duralluminio (1)
Mostra Tutti

Wagner, Carl

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Lipsia 1901 - m. 1977), prof. al politecnico di Darmstadt e al MIT. Direttore del Max-Planck-Institut für physikalische Chemie a Gottinga (1958-66), è noto per importanti ricerche di [...] chimica fisica (termodinamica delle leghe, fenomeni di adsorbimento, ecc.), e in partic. per i fondamentali lavori (in collab. con W. Schottky) concernenti i difetti nei cristalli e la loro influenza sulla diffusione degli ioni nei reticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – OSSIDAZIONE – DARMSTADT – GOTTINGA – LIPSIA

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] policarbonato che si presta a essere stampato nelle forme più svariate e in unico blocco contenente tutti i componenti; leghe di policarbonati con polimeri tereftalici si usano per lo stampaggio di paraurti e di altri componenti. Poliesteri. - Sono i ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

Masing, Georg

Enciclopedia on line

Metallurgista (Pietroburgo 1885 - Gottinga 1956). Allievo di G. Tamman, prof. nel politecnico di Berlino (1935) e poi (dal 1937) in quello di Gottinga, presidente della Deutsche Gesellschaft für Metallkunde. [...] È noto per importanti contributi allo studio delle proprietà delle leghe e dei metalli (bonifica, ricristallizzazione, lavorazione a freddo, ecc.). Autore dei trattati Ternäre Systeme (1933), Grundlagen der Metallkunde (1940), Lehrbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA

Parravano, Nicola

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Fontana Liri 1883 - Fiuggi 1938). Prof. all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1925), accademico d'Italia (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le sue molteplici indagini, [...] particolarmente originali furono i suoi studî sui sistemi a quattro componenti nelle leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FONTANA LIRI – FIUGGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parravano, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali