• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1453]
Storia [266]
Biografie [294]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

simmachia

Dizionario di Storia (2011)

simmachia Trattato tra due città greche, per cui i contraenti s’impegnavano ad aiutarsi reciprocamente in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano [...] attorno a una potenza egemone (per es., la Lega del Peloponneso). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

decalibrato

Enciclopedia on line

In balistica, termine riferito a calibro inferiore a quello normale. I proietti d. sono costituiti da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche in alluminio o in magnesio), di calibro pari [...] a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temprato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore. Il complesso risulta più leggero dei proietti normali, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGHE METALLICHE – ALLUMINIO – INVOLUCRO – MAGNESIO

Peloponneso, guerra del

Dizionario di Storia (2011)

Peloponneso, guerra del La più cruenta guerra combattuta nell’antichità tra popoli greci (431-404 a.C.). Fu provocata dall’antagonismo delle maggiori leghe politiche greche del sec. 5° a.C., la Lega [...] peloponnesiaca e la Lega delio-attica. I motivi di dissenso che scatenarono il conflitto (intervento di Atene nelle vicende interne di Corcira e Potidea; blocco ateniese del commercio di Megara) potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

Casa di Dio

Enciclopedia on line

Lega (detta anche Lega Caddea) che unì nel 1367 i sudditi del vescovo di Coira (Svizzera), ostili all’atteggiamento filoasburgico di questo. Alleata ad altre leghe, nel 15° sec. la C. costituì il primo [...] abbozzo del cantone dei Grigioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI

Migliòli, Guido

Enciclopedia on line

Migliòli, Guido Uomo politico e sindacalista italiano (Pozzaglio, Cremona, 1879 - Milano 1954); organizzatore dei contadini cattolici del Cremonese, fondatore (1904) del giornale cattolico L'Azione, diresse i primi scioperi [...] delle leghe bianche contadine fino al 1915; fu deputato dal 1913 al 1923. Entrato nel Partito popolare, ne capeggiò la corrente di sinistra; dopo il trionfo del fascismo fu costretto a emigrare (1925-26). Fu in Francia, Belgio, Germania e URSS, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – FASCISMO – GERMANIA – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliòli, Guido (3)
Mostra Tutti

Salis

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile di ministeriali del vescovo di Coira, che ha avuto grande importanza nella storia svizzera. Parecchi suoi membri esercitarono le più alte cariche nella Repubblica delle Tre Leghe; [...] dopo la Riforma capeggiarono il partito protestante (franco-veneziano) contro i Planta. Il capostipite fu Rudolfus de Salice de Solio (m. prima del 1300); dai suoi due figli ebbero origine i due rami principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – SVIZZERA – COIRA

Latini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Latini Sergio Parmentola I primi abitanti del Lazio I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome [...] popoli uniti nella Lega sacra del Monte Albano, poi a quelli che parlavano il latino. La società e le sacre leghe I Latini erano divisi in gruppi, chiamati populi, politicamente autonomi. La forma di governo inizialmente era la monarchia, che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO DEL CIRCEO – GUERRE SANNITICHE – CASTEL GANDOLFO – POPOLI ITALICI – ROMOLO E REMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] il pericolo di un'invasione dei Grigioni. Il C. fu perciò incaricato di riprendere i negoziati in vista di un accordo con le Leghe Grigie, accordo che dopo i trattati di Asti (5 luglio 1637) e di Madrid (17 ott. 1638) appariva ormai realizzabile. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eidguenots

Enciclopedia on line

Forma francesizzata del termine ted. Eidgenossen «confederati» (da cui il termine italiano ugonotti), con cui fu indicato, fra 1519 e 1535, il partito ginevrino sostenitore dell’indipendenza della città [...] e dell’alleanza con le Leghe svizzere contro il duca di Savoia, favorito invece dal partito dei cosiddetti mamelucs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Salis di Promontógno e Samaden, Friedrich

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1512 - m. 1570); dotato di vastissima cultura, fu partigiano della Riforma e amico di J.-H. Bullinger. Commissario a Chiavenna (1559), fu più volte ambasciatore della Repubblica [...] delle Tre Leghe a Venezia, ove concluse un'alleanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVENNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali