• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1453]
Storia [266]
Biografie [294]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

Panelleni

Enciclopedia on line

(gr. Πανέλληνες) Sono così designati i Greci in Omero e Archiloco, prima che la denominazione Elleni passasse dal significato originario (➔ Ellade) a quello più generico. Occasionalmente usato sotto Caligola [...] a indicare l’associazione di leghe regionali greche (Achei, Beoti, Locresi, Focesi, Eubeesi), il termine tornò in vigore, con significato più preciso, al tempo di Adriano, il quale istituì in Atene il Panellenio, assemblea che raccoglieva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: ARCHILOCO – CALIGOLA – OMERO – ATENE

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] vita pubblica avvenne nel 1633: nell'estate di quell'anno il governatore di Milano, duca di Feria, lo inviava nelle Leghe Grigie per mantenere viva la devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla fazione spagnola e per prendere contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] Seconda guerra mondiale Sebbene «leghe», gruppi e partiti comunisti avessero visto la luce già nel 19° sec. (si pensi alla Lega dei giusti, nata nel 1836 a Parigi, e trasformatasi, sotto l’impulso di K. Marx e F. Engels, in Lega dei comunisti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Camera del lavoro

Dizionario di Storia (2010)

Camera del lavoro Organizzazione sindacale italiana a base territoriale, che raggruppa gli iscritti ai vari sindacati professionali. Le c. del l., sorte in Italia alla fine del sec. 19° (Milano, 1891), [...] ebbero inizialmente scopi puramente economici; persero quindi d’importanza di fronte alle leghe operaie man mano che il fine della lotta di classe andò innestandosi sugli obiettivi originari. Cessarono di esistere con la legislazione sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera del lavoro (1)
Mostra Tutti

lega

Dizionario di Storia (2010)

lega Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura: L. anseatica (➔ ); L. lombarda (➔ ); l. sindacali, alla fine del sec. 19° e al principio del 20°, associazioni [...] sindacali che riunivano operai (l. operaie) e contadini, soprattutto braccianti (l. contadine o assol. leghe), e che si distinguevano in l. rosse se d’ispirazione socialista, e l. bianche se d’ispirazione cattolica. ● Ciascuno dei gruppi di comuni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (2)
Mostra Tutti

DELL'AVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AVALLE, Carlo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] organizzative e direttive, dagli originari orientamenti repubblicani abbracciò le idee socialiste nel periodo in cui dalle tradizionali leghe ed associazioni di mestiere nasceva l'esigenza di un più ampio fronte proletario di difesa adeguato ai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – COSTANTINO LAZZARI – SOCIETÀ UMANITARIA

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe

Enciclopedia on line

Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di Filippo IV il Bello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] , tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, anche se risultarono vaghe promesse senza valore sostanziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MARIGNY – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi X re di Francia, detto l'Attaccabrighe (2)
Mostra Tutti

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e diplomatico-militare (promozione di leghe fra le città greche). Già nel 3º sec. a. C. si era venuta elaborando una biografia romanzata di D., che al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

Tordesillas, Trattato di

Enciclopedia on line

Accordo concluso, presso l'omonima cittadina spagnola, tra la Spagna e il Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa sulle zone di espansione nelle terre d'Oltreoceano. Il trattato spostava l'immaginaria [...] linea di demarcazione dei confini delle rispettive aree di influenza, tracciata (1493) da Alessandro VI, dopo il primo viaggio di Colombo, 370 leghe a O di Capo Verde; lo spostamento fu sanzionato definitivamente da Giulio II nel 1506. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tordesillas, Trattato di (1)
Mostra Tutti

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] poco dopo la metà del 6° sec. a.C. Tuttavia l’autonomia e parità dei collegati erano spesso solo teoriche e nelle leghe del 5° e 4° sec. l’eguaglianza dei singoli membri fu annullata dalla preponderanza di una città egemone. Questo avvenne nella lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali