• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1453]
Storia [266]
Biografie [294]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

Mozzoni, Anna Maria

L'Unificazione (2011)

Mozzoni, Anna Maria Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] redazione della rivista mazziniana «La Roma del Popolo». Il suo attivismo la portava instancabilmente a promuovere associazioni, leghe, comitati, a fare conferenze, a sottoscrivere documenti. Senza la pretesa di costruire una teoria organica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA GAETANA AGNESI – JOHN STUART MILL – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozzoni, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

CHIAPPE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Funzionario francese di polizia, nato ad Ajaccio il 3 maggio 1878, morto il 27 novembre 1940. Entrò ancor giovane nell'amministrazione penitenziaria; nel luglio 1924 fu nominato direttore della Sûreté [...] sulla massa popolare di Parigi e dell'appoggio del ministro Pietri, Ch. non ottemperò all'ordine e istigò le leghe a quella protesta che nel febbraio degenerò in aperta sommossa. In seguito alle elezioni municipali di Parigi del 1935 assunse ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – AJACCIO – LIBANO – PARIGI – SIRIA

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. di diritto agrario, I(1958), pp. 97 ss.; A. Zanibelli,Le leghe bianche nel Cremonese (dal 1900 al lodo Bianchi), Roma 1961, pp. 67 ss ; A. Fappani, G. Miglioli e il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Antìgono Gònata

Enciclopedia on line

Antìgono Gònata Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in [...] ad A. il predominio sull'Egeo. Non riuscì invece nell'altro suo disegno di assicurarsi l'egemonia sulla Grecia, perché le leghe etolica ed achea seppero tenergli testa sino all'ultimo. Amante degli studî, A. protesse i letterati; a lui si deve se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA BALCANICA – LISIMACHIA – CREMONIDE – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Gònata (2)
Mostra Tutti

Zingarèlli, Italo

Enciclopedia on line

Giornalista (Napoli 1891 - Roma 1979), figlio di Nicola; esordì giovanissimo come cronista dell'Ora di Palermo; nel 1912 passò al Corriere della Sera come corrispondente dall'estero; nel 1926 diresse Il [...] (1920); Il volto di Vienna (1925); Il risveglio dell'Islam (1928); Vecchia Austria (1937); Oriente vicino e lontano (1940); Questo è il giornalismo (1947); Tre imperialismi (1949); I padroni del mondo (1952); Lo stivale dalle mille leghe (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarèlli, Italo (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] . Eletto senatore nel 1987, due anni dopo promosse un'alleanza elettorale con Liga Veneta, Piemonte Autonomista e altre leghe minori, denominata Lega Nord e trasformatasi nel 1991 in un vero e proprio partito (sotto forma di federazione unitaria ... Leggi Tutto
TAGS: UNION VALDÔTAINE – CASSANO MAGNAGO – LEGA LOMBARDA – CENTRO-DESTRA – LIGA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Umberto (1)
Mostra Tutti

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] 'attività politica. Collaborò all'Avanti! e diresse il settimanale La Battaglia di Chivasso, come pure organizzò cooperative, leghe e biblioteche. Chiamato alle armi come sottotenente di complemento nel 1915, partecipò a Torino, insieme con Angelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] . La dura politica dei commissari spinse i cattolici a una sanguinosa rivolta, il cosiddetto Sacro Macello (15 luglio 1620). Le leghe furono sconfitte a Ganda e a Tirano e il trattato di Madrid (1621) tra Francia e Spagna, riconfermato da quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] convergeva con l'ipotesi della creazione del Partito agrario, l'offensiva dello squadrismo e i successi che ottenne contro le leghe portavano la parte più aggressiva del padronato rurale ad aderire al fascismo. A Bologna, dopo i fatti di palazzo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sindacale ci aiuta a ricostruirla quella di segretario del Circolo giovanile socialista di Cerignola, anche se il movimento delle leghe e delle Camere del lavoro era quello che propriamente venne ad affermarsi come organizzazione di massa. Il Circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali