• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [247]
Storia [116]
Arti visive [37]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Musica [15]
Religioni [13]
Economia [12]
Medicina [11]
Scienze politiche [10]

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] diritto a Parigi, prese parte alla guerra del 1870-71 in qualità di sottotenente d'artiglieria della guardia nazionale della Senna, meritandosi la croce della Legion d'onore. Eletto (1871) all'Assemblea nazionale, votò quasi sempre con la maggioranza ... Leggi Tutto

JUSSERAND, Jean-Adrien-Antoine-Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSSERAND, Jean-Adrien-Antoine-Jules Georges Bourgin Letterato e diplomatico francese, nato a Lione il 18 febbraio 1855, morto a Parigi il 18 luglio 1932. Licenziato in legge e dottore in belle lettere; [...] nelle ambasciate a Londra, a Costantinopoli e a Copenhagen. Il 29 agosto 1902 andò ambasciatore a Washington. Grande ufficiale della Legion d'onore il 7 gennaio 1913; incaricato della missione in Polonia nel luglio-agosto 1920; gran croce della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUSSERAND, Jean-Adrien-Antoine-Jules (1)
Mostra Tutti

LAURENS, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENS, Jean-Paul Jacques Combe Pittore e incisore, nato a Fourquevaux (Alta Garonna) il 30 marzo 1838, morto a Parigi il 23 marzo 1921. Studiò sotto il Cogniet e il Bida, debuttò al Salon del 1863, [...] parietali nel Pantheon (Morte di S. Genoveffa) e nel Palazzo comunale di Parigi (La vòlta d'acciaio; L'arresto di Broussel), nel palazzo della Legion d'onore, nel Campidoglio di Tolosa, nel Palazzo comunale di Tours, nel teatro di Castres, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENS, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Maromme il 6 novembre 1794, morto ad Algeri il 22 maggio 1864. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr fu assegnato, [...] e generale di brigata. Dopo la battaglia d'Isly (1844) e la spedizione contro d'Italia, fu comandante dell'esercito del Reno che aveva compito di tenere in rispetto la Prussia irrequieta. In seguito venne creato gran cancelliere della Legion d'onore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉLISSIER, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malakoff (1)
Mostra Tutti

GÉRARD, Étienne-Maurice, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, Étienne-Maurice, conte Maresciallo di Francia, nato a Damvilliers (Mosa) il 4 aprile 1773, morto a Parigi il 17 aprile 1852. Volontario nel 1791, prese parte alle campagne della Rivoluzione francese [...] aiutante di campo di Bernardotte. Le guerre napoleoniche gli procurarono onori e promozioni; dopo Wagram (1809) passò a far parte maresciallo di Francia, presidente dei ministri per breve tempo nel 1834 e infine, gran cancelliere della Legion d'onore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARD, Étienne-Maurice, conte (1)
Mostra Tutti

LIARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIARD, Joseph Ingegnere, nato a Rosières-aux-Salines in Lorena il 17 dicembre 1747, morto a Chaprais presso Besançon il 22 aprile 1832. Uscito ingegnere dalla Scuola di ponti e strade, diresse molti [...] di quel paese. Tornato in Francia, diresse la costruzione d'un ponte sulla Loira a Roanne e nel 1791 fu d'emissione tra il Reno e il Rodano e ne curò la costruzione sino al compimento (1832). Nel 1814 fu nominato commendatore della Legion d'onore ... Leggi Tutto

GARROS, Roland

Enciclopedia Italiana (1932)

GARROS, Roland Aviatore, nato nell'isola di Réunion il 6 ottobre 1888. In Europa si rese subito famoso con i voli Parigi-Madrid, Parigi-Roma e circuito europeo. Il 3 settembre 1911 batté il record d'altezza [...] 1918. Ripreso servizio, abbatté un quinto aeroplano tedesco, ma il 7 ottobre 1918 fu colpito a morte durante un combattimento contro 3 velivoli avversarî. Aveva il grado di tenente ed era stato insignito della croce di ufficiale della Legion d'onore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARROS, Roland (1)
Mostra Tutti

LUCE DE LANCIVAL, Jean-Charles-Julien

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE DE LANCIVAL, Jean-Charles-Julien Alberto Manzi Letterato francese, nato a Saint-Gobain nel 1764, morto a Parigi nel 1810. Nel collegio Louis-le-Grand si rivelò poeta facile ed ebbe grandi lodi [...] ; poi Archibald, Hormisdas (1794), Fernandez (1797), Periandre (1798) con esito più lusinghiero. Per il suo Hector (1809) Napoleone lo premiò con la Legion d'onore. Scrisse favole, pastorali, scherzi, ecc. (Œuvres complètes, voll. 2, Parigi 1826). ... Leggi Tutto

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di Francia (1838) e l'onorificenza della Legion d'onore (1841). Negli atti di quel sodalizio fu, P. G. giacobino?, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), pp. 389 ss.; D.A. Cardone, La morale e il diritto nel pensiero di P. G., in Riv. internaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Balbo a cui nel 1792 subentrò l’abate Anton Maria Vassalli-Eandi che nel 1805 riceverà da Napoleone la Legion d’onore. Lo stesso Giuseppe Luigi Lagrange, dopo il suo soggiorno a Berlino, aveva partecipato alla vita scientifica parigina sin dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali