• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Archeologia [29]
Arti visive [26]
Storia [25]
Biografie [12]
Europa [9]
Sport [8]
Storia antica [6]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Discipline sportive [5]

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Attilio DEPOLI Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] la Via Carolina, che da Pichetto (Hreljin) si stacca dalla strada romana di Segna e per i passi di Berdo (Brdo), 913 m., sopra della città da parte di Gabriele D'Annunzio e dei suoi legionarî, che partiti da Ronchi entrarono in Fiume il 12 settembre ... Leggi Tutto

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] diventasse rilevante. Che fin dal tempo di Mario gli eserciti romani in un certo senso siano da considerare eserciti di mercenarî, leve soprattutto tra i provinciali, anche allora e legionarî e ausiliarî attraverso la milizia conseguivano di solito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] e, particolarmente, con i grandi accampamenti legionarî che costituivano come la base di operazione a settentrione, sotto Rabat. Bibl.: Limes in generale: H. F. Pelham, The Roman frontier system (1895), in Essays editi da F. Haverfield, p. 164 segg.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO (Mercurius) Gioacchino MANCINI Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] Italia; fuori d'Italia fu propagato in modo particolare dai legionarî, insieme con quello della Fortuna. Ed ebbe nuovi titoli la figura di M. è un motivo tardo esclusivo dell'arte romana, che si è compiaciuta a moltiplicare attorno al dio figure di ... Leggi Tutto

GIAVELLOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] un acontista a cavallo. Abbiamo notizie sicure dell'uso di questo ludo anche presso i Romani. Per i Romani il giavellotto o pilum fu l'arma caratteristica dei legionarî e dei soldati dei corpi speciali, quali le coorti pretorie e le urbane. Le hastae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVELLOTTO (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] per il letto stesso del fiume e sbaragliando le poche torme di cavalieri romani che erano da questa parte, mise il disordine nell'estrema sinistra della fanteria legionaria e procedette offensivamente verso il campo nemico, e sulla sinistra, dove i ... Leggi Tutto

TRIONFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFO Gioacchino MANCINI Antonia NAVA . Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] sfilata dell'intero corpo delle legioni. I legionarî recando in mano un ramoscello d'alloro, Wiss., XII (1909), p. 72 segg.; E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, Roma 1923; L. Deubner, Die Tracht des römischen Triumphators, in Hermes, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALFONSO D'ARAGONA – TOMMASO D'AQUINO – BATTISTA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO (2)
Mostra Tutti

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO Gaetano De Sanctis. Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] A ogni modo è da credere che essi fossero pari a un dipresso ai Romani. Questi erano forti non di 30.000 o 32.000 uomini, come dicono dall'inseguimento, attaccarono per fianco e da tergo i legionari di Regolo, che resistevano con fatica all'urto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIPPO (1)
Mostra Tutti

ILIPA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIPA (Ilâa) Gaetano De Sanctis. Piccola città iberica sita nelle vicinanze dell'odierna Alcalá del Río, poco a nord di Siviglia. Ivi pregso si combatté nel 207 a. C. l'ultima grande battaglia fra Romani [...] le meno fide milizie iberiche ai fianchi e le truppe romane o, rispettivamente, africane al centro, nel giorno della battaglia Scipione schierò al centro gl'Iberi e alle ali i legionarî e dissimulò questa nuova formazione dietro la cavalleria e le ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – MASSINISSA – CAVALLERIA – ASDRUBALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIPA (1)
Mostra Tutti

GAMBIERA o gamberuolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave) Mariano Borgatti Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] ebbero i Galli. Gambiere e schinieri (ocreae) ebbero anche i Romani, e consistettero nei primi tempi in sottili piastre di bronzo bene adatte alla forma dell'arto. I legionarî (astati, principi e triarî) portavano la gambiera alla gamba destra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali