• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1035]
Archeologia [105]
Biografie [396]
Storia [349]
Arti visive [117]
Letteratura [36]
Geografia [29]
Cinema [29]
Diritto [26]
Militaria [18]
Europa [19]

Brigezione

Enciclopedia on line

(lat. Brigetio) Antica città dell’Illirico nella Pannonia superiore (dopo il 215 d.C. passò a quella inferiore), sulla riva destra del Danubio presso l’od. Szőny. I Romani ne fecero una fortezza e vi stanziarono [...] sotto Traiano la legione XXX Ulpia, poi la I Adiutrix. Il castrum fu distrutto e ricostruito almeno due volte prima di Valentiniano I. Fuori della cinta di mura a SO si è scavato un santuario di Giove Dolicheno del 3° sec. d.C. Un doppio acquedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TREBONIANO GALLO – VALENTINIANO I – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigezione (1)
Mostra Tutti

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] . Si è fatta l'ipotesi che questa sia stata una conseguenza dello scioglimento di tale legione, effettuato da Gordiano III nel 238; ma poiché la legione stessa venne ricostituita da Valeriano nel 253, si sarebbe piuttosto portati a supporre che al ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] e che, al tempo delle invasioni barbariche, l'accampamento nel quale già da tempo non era più stanziata alcuna legione veniva usato come luogo di rifugio per la popolazione civile. Nell'interno gli accampamenti sembra non siano stati riusati perché ... Leggi Tutto

UDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UDNA (Uthina) G. Picard Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi. Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] che vi stabilì i veterani della Legione XIII. Un agglomerato indigeno che esisteva precedentemente nella stessa località, conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. Vescovi cattolici di Uthina sono ricordati ... Leggi Tutto

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] statue, lucerne con marche, ceramica, ornamenti ecc. Una serie di lastre sepolcrali sono dedicate ai veterani e ai legionarî della legione, ciò che dimostra, in primo luogo, il carattere militare della città. Le are sono dedicate a Diana, Iovi optimo ... Leggi Tutto

LEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEÓN A. García y Bellido Località della Spagna, il cui nome deriva da Legio, poiché essa fu sede permanente, durante tutta l'epoca antica, della Legio VII Gemina, Pia, Felix, creata in Spagna e con [...] di León. Niente sappiamo della sua storia, poiché essa si confonde con quella dell'accampamento stesso e con quella della Legione VII. Ma di L. si è conservata un'abbondante collezione di iscrizioni di vario genere e soprattutto la cinta romana ... Leggi Tutto

BURNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURNUM G. Novak Resti di un castrum romano fortificato della Dalmazia settentrionale; oggi ne sono rimasti soltanto due archi, mentre A. Fortis nel 1774 ne aveva visti e disegnati tre. Questo Castrum [...] era stato costruito in tre diversi periodi, nel primo dei quali dall'XI legione intorno al 40-50 d. C. Al primo periodo appartiene il piccolo praetorium e al secondo il praetorium più grande. A questo secondo periodo appartengono anche i due archi ... Leggi Tutto

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] nel luogo in cui erano custodite le reliquie di s. Maurizio e di altri soldati della legione tebana, martirizzati ad Agaunum tra il 280 e il 290, recuperate dal vescovo di Octodurum (od. Martigny), s. Teodoro, tra il 370 e il 380; qui, nel corso del ... Leggi Tutto

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus) A. Frova Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] , con cunicoli sotterranei, della metà del III sec.; fondò inoltre un museo sul posto. L'opera edilizia delle legioni è documentata da molti bolli laterizi; ceramiche e metalli lavorati provano rapporti con industrie italica e celtica. La maggior ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] Fu per breve tempo, tra la fine del I e il principio del II sec. d. C., sede della legione e del comando militare dell'Africa; ebbe successivamente il diritto prima di municipio poi di colonia; fu nodo stradale importante per le comunicazioni da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali