• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] ma collegiale; a molti pare improbabile che l'esercito romano del sec. VI e V, comprendente con ogni probabilità una sola legione, abbia potuto avere due capi; e ancora si osserva che le liste dei magistrati eponimi (fasti) dal 510 al 452, redatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] E a questa fecero atto di omaggio sia i Cimbri dello Jütland, sia i Semnoni stanziati al di là dell'Elba: le legioni invero non valicarono questo fiume, ma una flotta ne risalì il corso dopo aver prima navigato al promontorio dei Cimbri (punta dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] gli insetti, ma anche molti vertebrati (topi, ratti, colombi…). Gli insetticidi usati nel secondo dopoguerra, che hanno distrutto legioni di insetti dannosi, oggi trovano un impiego minore perché sempre meno efficaci e fortemente inquinanti. Al loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO Gaetano De Sanctis. Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] . Questi erano forti non di 30.000 o 32.000 uomini, come dicono alcune fonti poco degne di fede, ma di due legioni diminuite dei distaccamenti lasciati a Clupea e altrove e accresciute forse di pochi ausiliari libici. Dunque 15-20.000 fanti e 600 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIPPO (1)
Mostra Tutti

CASSIO LONGINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] suo collega P. Crasso, ed egli dovette accontentarsi di avere per provincia l'Italia. Recatosi nella Cisalpina con le sue legioni, mosse da Aquileia attraverso l'Istria verso l'Illiria, per portarsi di sua iniziativa, come si disse in Roma, sul ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – AQUILEIA – MACEDONE – PRETORE – LEGIONI

FLORIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIANO (M. Annius Florianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato, secondo una dubbia tradizione antica, fratello [...] fece proclamare imperatore dai soldati (maggio o giugno del 276). La sua elezione fu riconosciuta in gran parte dell'impero; le legioni di Siria però gli contrapponevano M. Aurelio Probo, in favore del quale si dichiarò anche l'Egitto. F., mentre si ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – LEGIONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANO (1)
Mostra Tutti

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] ’Arno, scende per la val di Chiana. Nella conca di Tuoro, dove il lago Trasimeno sfiora i monti oltre Cortona, le legioni cadono in trappola: inferiore di numero, accerchiato e con il lago alle spalle, l’esercito romano viene sconfitto. Altri 15 mila ... Leggi Tutto

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] masse sulle ali) e secondo la proporzione tradizionale di 1 a 10, cioè 300 cavalieri ai 3000 fanti di linea della legione. L'armamento dei cavalieri, pesante nell'epoca regia, s'era venuto prima alleggerendo, e Polibio (VI, 25, 3 seg.; passo molto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] gran numero di senatori. Sua intenzione è tornare in forze dall’Oriente e stringere il nemico in una morsa grazie alle legioni in Spagna, ancora ai suoi ordini. Proprio per tale ragione Cesare – lasciato a Marco Emilio Lepido il controllo sull’Urbe e ... Leggi Tutto

XENOPOL, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPOL, Alexandru Ramiro Ortiz Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] la teoria del Rösler contraria alla continuità dell'elemento romano sulla riva sinistra del Danubio dopo il ritiro delle legioni sulla riva destra al tempo dell'imperatore Aureliano. Uno dei suoi saggi più importanti per le discussioni che suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali