• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

Chodžko

Enciclopedia on line

Famiglia della nobiltà polacco-lituana, i cui maggiori esponenti si distinsero soprattutto nel sec. 19º. Jan Borejko (1777-1851) scrisse racconti, una tragedia, fece traduzioni; Aleksander Borejko (1804-1891), [...] dopo la rivoluzione del 1830 e nel 1848 fu uno dei comandanti delle legioni polacche in Italia. Autore di poesie patriottiche e di un poema su "Mickiewicz e le legioni polacche in Italia" (M. i legjon polski we Wloszech, 1862); Ignacy (1794-1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TOWIAŃSKI – LITUANIA – SORBONA – FRANCIA

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] folgore: l'aquila era d'argento e la folgore d'oro; e più tardi l'aquila con la folgore era tutta d'oro. Se la legione ha ricevuto una corona, questa è posta o sulle ali o tra gli artigli; se è stata onorata di falere, queste sono fissate sull'asta ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

SULPICIO Rufo, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Rufo, Publio (P. Sulpicius Rufus) Alfredo Passerini Nato nel 124 da famiglia patrizia, ma decaduta, educato nelle idee degli aristocratici (fra cui ce lo presenta Cicerone nel dialogo De oratore), [...] con la sua trascinante parola e con la violenza e prese decisa posizione contro Silla (v. sulpicie, leggi). Quando le legioni sillane marciarono su Roma, S., dichiarato nemico dello stato, dové riparare in una villa presso Laurento; ma, tradito da ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (Colonia Ulpia Serdica) A. Frova È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] le prime monete battute da S. sono della metà del II sec. d. C. (molti edifici vi sono rappresentati); essa forni il soldo alle legioni durante le campagne contro i Barbari nel III sec. d. C. Subì grandi distruzioni da parte dei Goti e degli Unni, fu ... Leggi Tutto

TREBBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS * Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] un combattimento di cavalleria presso il Ticino (v. ticino: La battaglia del Ticino), il console P. Cornelio Scipione, che con due legioni difendeva la valle padana, ripiegò sulla sinistra del Ticino e poi sulla destra del Po. Sua base era la colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIA (1)
Mostra Tutti

KNIAZIEWICZ, Karol

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIAZIEWICZ, Karol Giovanni Maver Generale polacco, nato presso Mitau (Jelgava) in Curlandia nel 1762, morto a Parigi nel 1842. Compiuti gli studî nella scuola dei cadetti di Varsavia, entrò nell'esercito [...] parte alla repressione dei moti insurrezionali del dipartimento circeo. Nel 1800 organizzò a Kehl, sul Reno, la legione danubiana che combatté eroicamente contro gli Austriaci presso Hohenlinden. Dopo il trattato di Lunéville, che deluse le speranze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNIAZIEWICZ, Karol (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Londra da Carausio (286- 293 d.C.) e continuò a funzionare fino al 325-326 d.C. L'esercito della Britannia fu costituito da quattro legioni fino all'86 d.C. circa, epoca in cui esse furono ridotte a tre. In occasione dell'invasione Claudia del 43 d.C ... Leggi Tutto

FRUMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIO Plinio Fraccaro . I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] la polizia dei comandi degli eserciti. Appartenevano, con rango di principales, alle legioni dell'esercito, ma venivano, a seconda del bisogno, distaccati, quasi sempre dalle legioni dell'Occidente, a Roma, ove formavano un numerus al comando di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRA PEREGRINA – DIOCLEZIANO – POZZUOLI – VIGILES – LEGIONI

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] e, nel luglio, a Milano. Nel novembre seguente partì da Milano per la zona di operazioni al comando della ricostituita 1ª legione (o mezza brigata) polacca dell'Armata d'Italia. Il 28 dicembre il G. - che faceva le funzioni di generale di brigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] inedita complessità fantasmi dannunziani e verace naturalismo; le sue pose e le sue elaborate toilette influenzarono legioni di imitatrici, scatenando autentiche isterie collettive. Nonostante la sua carriera cinematografica sia stata nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali