• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

ALPINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie. I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] abitatori delle Alpi, affidò loro la difesa dei suoi limiti alpini, ed Augusto costituì la cohors Ligurum e le tre legioni prima, secunda et tertia Iulia Alpina distribuite sulle Alpi occidentali. È questo un'altro esempio del sapiente uso che Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CESARE RICOTTI-MAGNANI – GIUSEPPE PERRUCCHETTI – CONQUISTA DELLA LIBIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] capisaldi dell'esercito romano di stanza in Germania per la difesa delle frontiere. Il campo destinato ad accogliere una legione con le rispettive truppe ausiliarie, aveva forma di un eptagono irregolare con una estensione massima di circa m 6oo ... Leggi Tutto

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] un regno brevissimo di soli tre mesi. Agli inizi di gennaio del 69, una quindicina di giorni prima di Otone, dalle legioni renane era stato acclamato imperatore Aulo Vitellio, il loro comandante, figlio di un senatore di successo al tempo di Claudio ... Leggi Tutto

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] marcia fino all'Elba. Nell'accampamento (del quale si è potuta con scavi recenti tracciare la pianta) avevano stanza due legioni, e varie truppe ausiliarie; in origine di terra e legno, fu sostituito al tempo di Vespasiano con un accampamento in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

SCIPIONE, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE, Publio Cornelio (P. Cornelius L. f. Scipio) Alfredo Passerini Console nel 218. Ebbe l'incarico di arrestare nella Gallia Transalpina Annibale; ma dei contrattempi gl'impedirono di giungere [...] fiume. Con fredda e abile decisione, inviato il fratello Gneo in Spagna con l'esercito, tornò in Italia. Con due legioni scontrò Annibale presso il Ticino (a Lomello?), ma i Romani furono sconfitti (settembre 218). S. stesso fu ferito: alla Trebbia ... Leggi Tutto

ESPLORATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamavano con tal nome negli eserciti romani i soldati che, a differenza degli speculatores (osservatori isolati), facevano parte di un distaccamento, che aveva il compito di andare in ricognizione [...] non corpi speciali di truppe, ma solo un certo numero di soldati tratto da ogni legione; secondo Igino (De mun. castr., 24,30) erano 200 da ogni tre legioni. Non è sicuro che appartenessero alla cavalleria. Dal sec. II d. C. furono invece corpi ... Leggi Tutto
TAGS: SPECULATORES – NORDHAUSEN – MAURITANIA – CAVALLERIA – BRITANNIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] la Büchelstrasse; il secondo (Münsterthermae) è stato identificato nel settore della Pflazkapelle, insieme con un tempio costruito in mattoni dalle legioni I, VI, X e XXX. Queste terme rimasero in uso fino al IV sec. d.C.; poi sulle rovine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] Bessarabia, tra il Prut e il Dnestr, vale a dire la massima parte della Repubblica di Moldavia. Dopo il ritiro delle legioni e dell’amministrazione romana dalla Dacia (274 d.C.), la M., trovandosi nella zona di transito verso i Balcani, subì numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA

IAZIGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori) Plinio Fraccaro Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] occuparono la pianura fra il Tibisco e il Danubio, respingendo i Daci, che prima l'occupavano, oltre il Tibisco. Le legioni romane della Mesia, scendendo nel 69 in Italia per combattere in favore di Vespasiano, presero con sé come ausiliarî e ostaggi ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – GOVERNATORE – VESPASIANO – CAVALLERIA – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAZIGI (2)
Mostra Tutti

SIEROSZEWSKI, Wacław

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSZEWSKI, Wacław Giovanni Maver Romanziere polacco, nato nel 1858 (o 1860) a Wolka Kozlowska in Masovia. Esiliato in Siberia (1880), si dedicò al lavoro letterario (Na kresach lasów, 1896, trad. [...] in Siberia, donde proseguì per l'Estremo Oriente. Ritornò in patria nel 1904; nel 1914 prese parte attiva nelle legioni di Pilsudski. Ricchezza e intensità di esperienze vissute, un'immaginazione pronta a trasferire tali esperienze nel campo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali