• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

METELLO Celere, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Celere, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Celer) Figlio di Q. Cecilio Metello Nepote e adottato da un Metello Celere (il cui soprannome era dovuto alla fretta con la quale, alla morte del [...] catilinaria, fu dapprima mandato nella Gallia Cisalpina contro il congiurato Settimio, e poi con le sue tre legioni sbarrò sopra Fiesole a Catilina la ritirata verso nord, obbligandolo ad accettare quella battaglia decisiva presso Pistoia contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Celere, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

BIǦA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] Magno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ricorda pure il combattimento fortunato che vi ebbe Lucullo alla testa delle legioni romane nel 74 a. C., e la vittoria ottenuta dal sultano 'Alā' ad-din (Aladino) nel 1230 sulle orde dei Tartari ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – ANATOLIA – VILAYET – TROADE

Otóne

Enciclopedia on line

Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla [...] si fece acclamare imperatore (15 genn. 69). Si trovò però di fronte Vitellio, che era stato proclamato imperatore dalle legioni germaniche, e alla superiorità militare di questo non poté opporre forze adeguate. Nell'aprile del 69 attaccò i vitelliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRETORIANI – LUSITANIA – VITELLIO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otóne (2)
Mostra Tutti

Spàrtaco

Enciclopedia on line

Spàrtaco Ex soldato romano di origine tracia (m. 71 a. C.): disertore e perciò ridotto in schiavitù, fuggì nel 73 con alcuni compagni dalla scuola gladiatoria di Capua. Presto raccolse attorno a sé migliaia di [...] Gallia Cisalpina. Tornò quindi nel sud, ma in Lucania fu accerchiato, sconfitto e ucciso da M. Licinio Crasso che guidava ben dieci legioni. Dei seguaci di S., 5000 morirono in battaglia e 6000 furono crocifissi sulla Via Appia, tra Roma e Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – VIA APPIA – CAMPANIA – LEGIONI – LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spàrtaco (3)
Mostra Tutti

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] Ma a un certo momento l'ordinamento falangita chiuso fu sostituito con un ordinamento articolato, nel quale la fanteria di linea della legione venne a schierarsi su tre linee o ordini distanziati fra loro in profondità e ogni ordine fu spezzato in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti

VALENTINO, Rudolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo) Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] schermi l'ideale maschile, rappresentando l'estrema incarnazione dell'eroe romantico, l'amante latino, sinonimo di piaceri trasgressivi, per legioni di donne americane abituate a disprezzare e temere lo straniero. La morte a soli trentun anni lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GEORGE FITZMAURICE – RUDOLPH NUREYEV – CLARENCE BROWN – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO, Rudolph (1)
Mostra Tutti

Curióne, Gaio Scribonio

Enciclopedia on line

Nome di due personaggi romani: 1. Tribuno della plebe nell'anno 90 a. C., legato di Silla contro il re Mitridate nell'84, fu console nel 76, proconsole della Macedonia nel 75-73 e vincitore dei Traci e [...] nel 50 a. C.; prima avversario poi sostenitore di Cesare, al quale giovò durante il ritorno dalla Gallia. Ebbe quindi tre legioni con le quali, passato in Africa, riportò una vittoria sui Pompeiani; sconfitto sul Bagrada da Giuba, morì combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – MACEDONIA – MITRIDATE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curióne, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti

DIDIO GIULIANO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano, nato nel 133 d. C. di ragguardevole famiglia oriunda della Gallia Cisalpina (incerta è la parentela col giureconsulto Salvio Giuliano). Console verso il 175, fu governatore della Dalmazia, [...] pretoriani (193). Non appena salito al potere, si trovò a lottare contro le insurrezioni di Pescennio Negro, proclamato imperatore dalle legioni di Gallia, e di Settimio Severo, a capo di quelle pannoniche e di Germania; quest'ultimo, che ben sapeva ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GALLIA CISALPINA – SALVIO GIULIANO – SETTIMIO SEVERO – GIURECONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDIO GIULIANO, Marco (1)
Mostra Tutti

BRIGEZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] il 215, e Brigezione fu aggiunta quindi alla provincia inferiore che venne a comprendere due corpi d'armata (ciascuno di due legioni). In conseguenza i monumenti di Brigezione prima del 215 circa ci riportano a Carnuntum, dopo ad Aquincum come centri ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TRIBÙ GERMANICHE – FORTEZZE ROMANE – VALENTINIANO I – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGEZIONE (1)
Mostra Tutti

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] diventare il centro politico della Dacia, con il legatus Augusti, ma anche il perno della sua difesa, come sede della legione XIII Gemina. La difesa era inoltre assicurata dai limites stesi lungo i confini della provincia. Si trattava di un complesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali