• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

PLAUZIO, Allo

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIO, Allo (A. Plautius) Arnaldo Momigliano Generale romano. Console suffetto nel 29 d. C., legato di Pannonia circa il 41-43 d. C., fu da Claudio nel 43 nominato capo della spedizione in Britannia. [...] Portò con sé dalla Pannonia la IX legione Hispana ed ebbe altre due legioni ai suoi ordini. A P. è da attribuire il piano secondo cui fu regolata l'occupazione: sbarco in tre squadre separate, riunione di tutto l'esercito per procedere alla conquista ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – CONSOLE SUFFETTO – POMPONIA GRECINA – BRITANNIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAUZIO, Allo (1)
Mostra Tutti

MEDEK, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEK, Rudolf Scrittore cèco, nato a Hradec Králové l'8 gennaio 1890. Esordì con due volumi di liriche (Pêlnoc bohê, Crepuscolo degli dei, 1912; Prsten, Anello, 1913), nelle quali predomina l'elemento [...] nella tempesta, 1925; Mohutný sen, Il sonno possente, 1916; Anabase, 1927), dove, a tinte forti, traccia le vicende delle legioni dalle prime battaglie in Russia sino alla traversata della Siberia e il ritorno in patria. M. si è cimentato inoltre nel ... Leggi Tutto

Massenzio

Dizionario di Storia (2010)

Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Imperatore romano (n. 278 ca.-m. 312). Figlio di Massimiano, per i principi elettivi della tetrarchia [...] padre (305) fu escluso dalla successione, ma quando, alla morte di Costanzo Cloro, il figlio Costantino venne nominato dalle legioni suo successore, M. si fece acclamare a sua volta imperatore in Roma (306). Nel caos dell’ordinamento tetrarchico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massenzio (3)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno si chiamava Aquisgranum l'insediamento, costituito a km 80 dal fronte renano, per il riposo delle legioni romane nella località dove scaturivano sorgenti termali consacrate a Granno, la divinità celtica delle acque. Gli impianti termali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

velite

Enciclopedia on line

velite In Roma antica, soldato armato alla leggera; erano presenti 1200 v. per ogni legione (➔) di 4200 fanti, 40 per ciascuno dei 30 manipoli. Dotati di giavellotti e di spada, aprivano il combattimento. [...] La loro specialità scomparve nella prima metà del 1° sec. a.C. sostituita da reparti ausiliari stranieri scorporati dalle legioni. In età moderna, si chiamò così una milizia italiana creata da Napoleone nel 1805. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ROMA ANTICA – NAPOLEONE – MANIPOLI – LEGIONI

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe CARDINALI Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] un vano tentativo di approvvigionare Casilino, attaccata da Annibale. Eletto console per il 215, si accampò, al comando di due legioni di volones, presso Literno per proteggere questa città e Cuma, e gli riuscì di assalire di sorpresa in Hamae le ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uomini di fronte, ossia aveva una fronte di circa 18 metri se in ordine chiuso, di 36 se in ordine aperto. La legione era normalmente schierata su tre linee: la prima costituita dai 10 manipoli degli astati, la seconda dai 10 manipoli di principi, la ... Leggi Tutto

METELLO Cretico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Cretico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Creticus) Figlio, probabilmente, di Metello Caprario. Pretore in un anno dal 75 al 70 a. C., fu eletto console nel 69, assieme a Q. Ortensio, ed [...] ebbe il compito di sottomettere l'isola di Creta, temuto nido di pirati. Alla testa di tre legioni, egli riportò una vittoria presso Cidonia, e nei due anni seguenti attese energicamente ad assediare le città cretesi (Cidonia, Cnosso, Litto, ecc.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Cretico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN (v. vol. VII, p. 1224) C. B. Rüger L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] Castra I. - Fin dal 13 a.C. Augusto fondò su un'altura sulla riva sinistra del Reno un acquartieramento di varie legioni, al sicuro da inondazioni e dirimpetto alla confluenza con la Lippe, proveniente da E: il suo progetto in quel momento era, come ... Leggi Tutto

cospirazionista

NEOLOGISMI (2018)

cospirazionista cospirologo s. m. (scherz. iron.) Teorico delle cospirazioni. • Se tutto il mondo smettesse di usare olio di palma in migliaia di prodotti, e se le piantagioni di palma venissero sostituite [...] da colture di arachidi da burro, cotone per tessuti o asparagi, l’ambiente non migliorerebbe di un grammo. Sul web legioni di cospirologi della complottologia applicata s’inventano notizie sdrucciolose contro l’olio di palma. E Ségolène Royal vi ha ... Leggi Tutto
TAGS: SÉGOLÈNE ROYAL – ARACHIDI – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali