• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

VESSILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLAZIONE (Vexillatio) Plinio FRACCARO Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] indica il portastendardo e nello stesso tempo il soldato del distaccamento. Le vessillazioni erano distaccamenti di una o di più legioni, o di corpi ausiliarî, ali e coorti, o di marinai della flotta, o reparti di reclute che dovevano raggiungere i ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] poterono così opporre agli invasori celti una forza di 800.000 uomini. Un esercito enorme! In età imperiale furono riorganizzate le legioni, che oscillarono da 25 a più di 30. Esse radunarono circa 125.000 uomini. A esse si affiancavano le truppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Massenzio

Dizionario di Storia (2010)

Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Imperatore romano (n. 278 ca.-m. 312). Figlio di Massimiano, per i principi elettivi della tetrarchia [...] padre (305) fu escluso dalla successione, ma quando, alla morte di Costanzo Cloro, il figlio Costantino venne nominato dalle legioni suo successore, M. si fece acclamare a sua volta imperatore in Roma (306). Nel caos dell’ordinamento tetrarchico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massenzio (3)
Mostra Tutti

velite

Enciclopedia on line

velite In Roma antica, soldato armato alla leggera; erano presenti 1200 v. per ogni legione (➔) di 4200 fanti, 40 per ciascuno dei 30 manipoli. Dotati di giavellotti e di spada, aprivano il combattimento. [...] La loro specialità scomparve nella prima metà del 1° sec. a.C. sostituita da reparti ausiliari stranieri scorporati dalle legioni. In età moderna, si chiamò così una milizia italiana creata da Napoleone nel 1805. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ROMA ANTICA – NAPOLEONE – MANIPOLI – LEGIONI

Silla, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Silla, Lucio Cornelio Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] lui e al ceto dominante parevano rivoluzionarî, di C. Mario e P. Sulpicio Rufo, marciò su Roma con le sue legioni e fece approvare un complesso di leggi conservatrici che nel loro insieme, contro l'evoluzione economico-sociale in atto, riaffermavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – TRIBUNI DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CAMPANIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Viriato

Enciclopedia on line

Viriato Capo (m. 139 a. C.) dei Lusitani superstiti della strage fatta a tradimento da Servio Galba (151 a. C.). Salvò l'esercito grazie ad un'abilissima guerriglia contro C. Vetilio (147), respinse i Romani nella [...] il paese. Sconfisse ancora ripetutamente i Romani, finché (145) il console Q. Fabio Massimo Emiliano, forte di due nuove legioni, riportò notevoli successi. V. riuscì tuttavia a far sollevare i Celtiberi e batté in seguito il console Q. Fabio Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVILIANO – CELTIBERI – CONSOLE – LEGIONI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viriato (1)
Mostra Tutti

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Pompèo Magno, Gneo Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] . Con la legge Gabinia (67) P. ottenne l'imperio proconsolare nel Mediterraneo e sulle coste per tre anni, con 500 navi, 20 legioni e 5000 cavalieri. In tre mesi riuscì a ridurre i pirati all'impotenza; per il prestigio di questo successo ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – MITRIDATE DEL PONTO – MARCO EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – BOSFORO CIMMERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme [...] fine alla guerra contro gli Insubri. Dopo Canne, pretore per la seconda volta, condusse in Campania i superstiti delle legioni sconfitte; ivi seppe assicurare Nola ai Romani, contrastando validamente Annibale. Fu proconsole nel 215 e console nel 214 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO CORNELIO SCIPIONE – SPOGLIE OPIME – PROCONSOLE – IPPOCRATE – VIRDUMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

Dąbrowski, Jan Henryk

Enciclopedia on line

Dąbrowski, Jan Henryk Generale polacco (Pierzchowiec, Cracovia, 1755 - Winnagóra, Posnania, 1818). Combatté in Germania, ma tornato in Polonia (1792), durante l'insurrezione di Kościuszko si distinse nella difesa di Varsavia [...] , fino al 1814, quando infine tornò in Polonia per organizzarvi l'esercito. Il suo nome è pertanto legato alle legioni polacche e alle speranze nella resurrezione della Polonia, che ebbero la loro espressione nella "canzone di D.", divenuta poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dąbrowski, Jan Henryk (1)
Mostra Tutti

XENOPOL, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPOL, Alexandru Ramiro Ortiz Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] la teoria del Rösler contraria alla continuità dell'elemento romano sulla riva sinistra del Danubio dopo il ritiro delle legioni sulla riva destra al tempo dell'imperatore Aureliano. Uno dei suoi saggi più importanti per le discussioni che suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali