• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [160]
Biografie [100]
Archeologia [81]
Arti visive [76]
Europa [29]
Geografia [26]
Diritto [29]
Storia antica [23]
Diritto civile [12]
Storia per continenti e paesi [9]

VITTORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO (M. Piavonius Victorinus) Gastone M. Bersanetti Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] sua cura per la rete stradale; la numismatica ci offre interessanti documenti negli aurei coniati in onore di 13 legioni, ma l'interpretazione di queste monete, che alcuni hanno voluto considerare strumenti di propaganda in favore della candidatura ... Leggi Tutto

Treboniano Gallo, Gaio Vibio

Enciclopedia on line

Treboniano Gallo, Gaio Vibio Imperatore romano (251-253 d. C.); governatore della Mesia Inferiore, fu attaccato dai Goti (250), ma fu salvato dall'imperatore Decio, che forse morì per tradimento di T. G. nella battaglia finale di [...] verso i cristiani e per lo stretto accordo mantenuto col senato. Ne determinò la fine la ribellione di Emiliano, eletto imperatore dalle legioni della Mesia. T. G. e Volusiano, partiti contro di lui, furono uccisi dai proprî soldati a Terni (253). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MESIA INFERIORE – VOLUSIANO – LEGIONI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treboniano Gallo, Gaio Vibio (1)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius C. f. L. n. Flaccus) Alfredo Passerini Console nell'86 a. C. Edile curule nel 99, fu processato da un certo C. Apuleio Deciano, amico del tribuno, ucciso l'anno prima [...] mercato finanziario causate dalla guerra di Mitridate, ridusse a un quarto i crediti esigibili. Ebbe poi il comando di due legioni contro Mitridate, che allora guerreggiava in Grecia contro L. Silla. V. venne a fronte di questi in Grecia, ma, evitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

CARABINIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] , è stata riordinata su: un comando generale, 3 comandi divisione, 6 comandi brigata, 1 scuola centrale, 20 legioni territoriali, 1 legione allievi, 1 battaglione allievi a Moncalieri, i gruppo squadroni e 1 squadrone CC. guardie del presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DEI CARABINIERI – GRUPPO SQUADRONI – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERI (4)
Mostra Tutti

Gracco, Tiberio Sempronio

Enciclopedia on line

1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] 180, condusse a termine la campagna contro i Celtiberi e nel 178 celebrò il trionfo. Console nel 177, sbarcò con due legioni in Sardegna dov'era scoppiata una ribellione che egli sedò spietatamente. Fu censore nel 169 e console per la seconda volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

trierarco

Enciclopedia on line

(o trierarca) Il comandante di una trireme (τριήρης), che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della nave e della ciurma. L’ufficio del t. (trierarchia) era perciò una liturgia, [...] l’istituzione decadde. In Roma si chiamarono t. i comandanti di navi minori, con rango inferiore ai navarchi. Nella gerarchia militare erano inferiori ai centurioni delle legioni, e talvolta erano dei liberti; Marco Aurelio li parificò ai centurioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO FALEREO – MARCO AURELIO – CENTURIONI – DEMOSTENE – NAVARCHI

Lèpido, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Triunviro romano (m. 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, provocò la nomina a dittatore di Cesare, desiderando vendicare la morte del padre vittima dell'aristocrazia. Nel 48 [...] lui e Ottaviano il II triunvirato ed ebbe il governo della Spagna e della Gallia Narbonese. Console nel 42, dette alcune legioni ai colleghi per la guerra contro Bruto e Cassio. Fu però messo in disparte, e, dopo aver partecipato con Ottaviano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – ARISTOCRAZIA – PROCONSOLE – TRIUNVIRO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpido, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

peregrino

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento delle conquiste di Roma antica, peregrinus era il cittadino di uno Stato sovrano alleato con Roma e protetto da foedus o hospitium; dal principio dell’età imperiale, p. è in genere qualsiasi [...] roma­ni. Nei riguardi del diritto pubblico, i p. non godevano di alcun diritto politico; sotto la Repubblica erano ordinariamente esentati dal servizio militare, sotto l’Impero prestavano servizio nelle legioni o in corpi ausiliari o nella flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PRAETOR PEREGRINUS – ETÀ IMPERIALE – ROMA ANTICA – LEGIONI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peregrino (1)
Mostra Tutti

labaro

Enciclopedia on line

Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] mondiale e ad altri corpi. Fu adottato nell’Italia fascista come insegna dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e dalle legioni della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) e in seguito dalle associazioni di ex combattenti in luogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MASSENZIO – LATTANZIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labaro (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Il ritiro delle legioni acquartierate in Britannia era cominciato probabilmente molto prima, ma da allora la popolazione romano-britannica fu lasciata definitivamente priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionàrio
legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali