• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2728 risultati
Tutti i risultati [2728]
Diritto [1314]
Biografie [503]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ha, più di recente, utilizzato il nomen iuris del testo unico per una tipologia di atti governativi ancora diversi, e cioè per decreti legislativi di riforma di settori organici di materie (cfr. l’art. 5, 16, co. 2, lett. a), l. 7.8.2015, n. 124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dalla Costituzione del Tanganica, integrata da norme che assicuravano a Zanzibar una pressoché assoluta autonomia amministrativa e legislativa; la Tanganyka African National Union (TANU) e lo ASP vennero riconosciuti unici partiti legali. La T. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Prelazione e riscatto

Enciclopedia on line

In generale, il diritto di prelazione è il diritto di essere preferito ad altri soggetti, a parità di condizioni, nella stipulazione di un eventuale futuro contratto. La prelazione può essere legale o [...] volontaria a seconda che trovi la sua fonte in una disposizione legislativa o in un negozio giuridico. Tra i numerosi esempi di prelazione legale possono annoverarsi: il diritto del coerede a essere preferito a un terzo estraneo nell’acquisto della ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ENFITEUSI

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

Enciclopedia on line

Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] e di indagini in materia economico-sociale – il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha anche il potere di iniziativa legislativa e può contribuire all’elaborazione della legislazione economica e sociale (art. 99, co. 3, Cost.; Procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO DI STATO – CORTE DEI CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (3)
Mostra Tutti

Kersaint, Armand-Guy-Simon de Coetnempren conte di

Enciclopedia on line

Marinaio e rivoluzionario (Le Havre 1742 - Parigi 1793). Capitano di vascello nel 1782, aderì alle nuove idee con l'opera Le bon sens, ma con oscillazioni politiche che lo portarono successivamente tra [...] i giacobini, tra i foglianti e infine tra i girondini. Deputato all'Assemblea legislativa, si occupò di questioni navali. Segretario della Convenzione, promosso viceammiraglio (1793), palesò tendenze moderate, proponendo la reclusione del re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – GIRONDINI – FOGLIANTI – GIACOBINI – PARIGI

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] riservata poteva intervenire solo la legge dello Stato – con il fatto che ci si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e nei limiti delle proprie funzioni, deve sempre tutelare i beni cultuarli ogni volta che si imbatta in essi. A livello legislativo, il riconoscimento della stretta attinenza tra i due sistemi normativi si è avuto con il T.U. sui Beni cluturali (d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sindacato sulle norme penali di favore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sindacato sulle norme penali di favore Luisa Romano L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] partem in virtù del principio della riserva di legge in materia penale?, in Giur. cost., 2008, 891 ss.; e Carmona, A., La legislazione penale ad personam. I rimedi in malam partem della Corte costituzionale, in Cass. pen., 2012, 717 ss. 15 C. cost. n ... Leggi Tutto

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] febbr. 1523, non si hanno altre testimonianze dell'attività del D., che risulta comunque ancora vivo all'epoca della riforma legislativa del 1528, allorché venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà nell'"albergo" Usodimare. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mackenzie, William Lyon

Enciclopedia on line

Mackenzie, William Lyon Uomo politico (Dundee, Scozia, 1795 - Toronto, Canada, 1861). Emigrato nel Canada (1820), durante l'agitazione contro il regime coloniale inglese e per un governo rappresentativo canadese, appoggiò il [...] partito popolare e fondò a Toronto (1824) il giornale di opposizione Colonial Advocate. Deputato liberale all'assemblea legislativa del Canada settentrionale (1828-30), fu espulso per la violenza dei suoi attacchi al governo. Eletto sindaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – TORONTO – SCOZIA – CANADA – DUNDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, William Lyon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 273
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali