• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [2728]
Diritto penale e procedura penale [171]
Diritto [1314]
Biografie [503]
Storia [485]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] Ferranti, D., La legge n. 199/2016: disposizioni penali in materia di caporalato e sfruttamento del lavoro nell’ottica del legislatore, in www.penalecontemporaneo.it, 15.11.2016; De Rubeis, A., Qualche breve considerazione critica sul nuovo reato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dagli istituti a cui si riferiscono e sono utilizzati, di volta in volta, in base a valutazioni discrezionali del legislatore. Anche a voler ammettere che la maggior parte delle disposizioni del codice tenga conto, per la determinazione della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] resto, la soluzione emerge interpretando a contrario l’art. 168 bis c.p. rispetto a tutte le disposizioni nelle quali il legislatore ha espressamente previsto la rilevanza quoad poenam delle forme di manifestazione del reato (artt. 4 e 278 c.p.p.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

azione

Enciclopedia on line

Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] dovuta» (art. 278 c.p.c.); b) la condanna con riserva delle eccezioni, ossia la possibilità talvolta riconosciuta dal legislatore che il giudice, di fronte all’attività difensiva del convenuto fondata su eccezioni di non pronta risoluzione, emetta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – TERZA LEGGE DELLA DINAMICA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] assegnate alla pena dalla Costituzione – in particolare con quelle di prevenzione generale e di difesa sociale –, ma che il legislatore non può eludere: «il privilegio di obiettivi di prevenzione generale e di difesa sociale non può spingersi fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ?) a Strasburgo come al motore immobile di possibili riforme: specie dopo che il fallimento di quella tentata autonomamente dal legislatore nazionale con la l. 20.2.2006, n. 46 (la cd. legge Pecorella) è stato certificato dagli interventi demolitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Successione di leggi penali nel tempo Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] alla direttiva della “riserva di codice”, ex art. 7, co. 1, lett. c), del d.lgs. 1.3.2018, n. 21. Il legislatore delegato ha introdotto nel codice penale (titolo XII del libro II) una nuova sezione Ibis, dedicata ai delitti contro l’uguaglianza, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO

Novità normative in tema di patteggiamento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative in tema di patteggiamento Paola Spagnolo Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] di delitti contro l’ambiente) che ha aggiunto un titolo (il VI-bis dei delitti contro l’ambiente) nel codice penale. Il legislatore, poi, si era indirizzato verso una complessiva “riscrittura” del rito negoziale. Secondo il d.d.l. A.C. 2798, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] tutela del contraddittorio, in Dir. pen. e processo, 2017, 1101, nonché De Giorgio, M., Le modifiche in materia di archiviazione, in Legisl. pen., 31.1.2018, 1 s. 2 Di natura ordinatoria, dal momento che è costante l’orientamento secondo il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 30.3.2001, n. 165, l’art. 54 bis rubricato «Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti» (sul testo legislativo si veda Cingari, F., Repressione e prevenzione della corruzione pubblica. Verso un modello di contrasto «integrato», Torino, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali