• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [2728]
Storia [485]
Diritto [1314]
Biografie [503]
Diritto civile [267]
Geografia [132]
Diritto penale e procedura penale [171]
Economia [147]
Diritto amministrativo [164]
Diritto del lavoro [146]
Diritto commerciale [128]

Devonshire, Spencer Compton Cavendish marchese di Hartington e 8º duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Holker Hall, Lancashire, 1833 - Cannes 1908). Deputato liberale (1857), fu segretario per l'Irlanda con W. E. Gladstone (1871); dal 1875 leader dell'opposizione liberale ai Comuni, [...] per l'India. Al momento dell'occupazione dell'Egitto fu ministro della Guerra (1882). Contrario ad ogni forma di autonomia legislativa per l'Irlanda,rifiutò nel 1886 di seguire al potere Gladstone, passando all'opposizione a capo del gruppo liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – IRLANDA – EGITTO – INDIA

Montagna, La

Enciclopedia on line

Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, gruppo politico che sedeva a sinistra, sui seggi più alti, in contrapposizione al Marais centrista. Minoranza in assemblea, i montagnardi, attraverso la [...] a impadronirsi del potere politico, eliminando i girondini (1793). La loro potenza tramontò con la caduta di Robespierre. Si chiamò M. anche l’estrema sinistra dell’Assemblea costituente francese del 1848 e di quella legislativa del 1849-52. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – MONTAGNARDI – GIRONDINI – CENTRISTA

Cerutti, Giuseppe Antonio Gioacchino

Enciclopedia on line

Cerutti, Giuseppe Antonio Gioacchino Pubblicista politico (Torino 1738 - Parigi 1792), fratello di Giacinto; gesuita dal 1753; prof. di retorica a Lione e autore di una Apologie générale de l'institut et de la doctrine des jésuites (1762), [...] apostata nel 1767, dopo alcuni anni di vita avventurosa, a Parigi sostenne le rivendicazioni del terzo stato. Scrisse tra l'altro, un famoso Mémoire pour le peuple français (1788). Fu segretario di Mirabeau e poi deputato all'Assemblea legislativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO STATO – APOSTATA – MIRABEAU – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerutti, Giuseppe Antonio Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Russo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico (Palma Campania 1770 - Napoli 1799); rivoluzionario giacobino-socialista, membro della Società patriottica, poi del Club rivoluzionario (1794), fu coinvolto nei processi repressivi [...] campagna del 1796 in Italia e svolse attività a Roma e nella Repubblica napoletana, ove fu membro della commissione legislativa. Partecipò attivamente alla lotta armata contro le bande sanfediste; alla reazione borbonica, fu impiccato. Di educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – PALMA CAMPANIA – ILLUMINISTICA – FERDINANDO IV – GIACOBINI

Brodolini, Giacomo

Enciclopedia on line

Brodolini, Giacomo Uomo politico e sindacalista italiano (Recanati 1920 - Zurigo 1969). Dal 1946 militò nel Partito d'Azione, nel 1948 aderì al PSI. Vicesegretario nazionale della CGIL (1955-1960), vicesegretario del PSI [...] di quest'anno fu nominato ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. In tale veste promosse una vasta attività legislativa in materia previdenziale e sindacale e fu uno dei principali sostenitori dello Statuto dei lavoratori, divenuto poi legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – PARTITO D'AZIONE – RECANATI – ZURIGO – CGIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brodolini, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Thorbecke, Jan Rudolf

Dizionario di Storia (2011)

Thorbecke, Jan Rudolf Politico olandese (Zwolle 1798-l’Aia 1872). Professore (dal 1830) all’univ. di Leida; liberale, le sue Osservazioni sullo Statuto (1839) gli meritarono l’appoggio di tutti i progressisti [...] trasformò la monarchia olandese in monarchia costituzionale. Presidente del Consiglio (1849-53), promosse un’intensa attività legislativa nel campo economico e amministrativo; diede le dimissioni per divergenze sorte col sovrano a proposito del breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etelstano re di Wessex e di Mercia

Enciclopedia on line

Figlio (895-940) di Edoardo il Vecchio, salì al trono nel 925. Cercò di estendere i suoi dominî oltre il Tamigi e lo Humber, ma trovò l'opposizione di una potente lega capitanata da Costantino re di Scozia. [...] Edmondo, sconfisse la lega a Brunanburh (937) unificando la maggior parte dell'Inghilterra sotto il suo scettro (si proclamò rex totius Britanniae). Con un'azione politica energica e una larga attività legislativa, consolidò durevolmente il regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TAMIGI – HUMBER – SCOZIA

Marescalchi, Ferdinando, conte

Enciclopedia on line

Marescalchi, Ferdinando, conte Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] cisalpino (1799), rifugiato in Francia durante la invasione austro-russa e, dopo Marengo, membro della Consulta provvisoria legislativa della Cisalpina, fu dall'ag. 1800 a Parigi come rappresentante, poi come ministro degli Esteri della Cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – GUASTALLA – PIACENZA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescalchi, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

Russo, Vincenzo

Dizionario di Storia (2011)

Russo, Vincenzo Scrittore e politico (Palma Campania 1770-Napoli 1799). Rivoluzionario giacobino-socialista, membro della Società patriottica, poi del club rivoluzionario (1794), fu coinvolto nei processi [...] campagna del 1796 in Italia e svolse attività a Roma e nella Repubblica napoletana, dove fu membro della commissione legislativa. Partecipò attivamente alla lotta armata contro le bande sanfediste; alla reazione borbonica, fu impiccato. Di educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dupin, André-Marie

Enciclopedia on line

Dupin, André-Marie Uomo politico (Varzy, Nièvre, 1783 - Parigi 1865). Avvocato celebre, difensore del maresciallo M. Ney, deputato di opposizione dal 1827, partecipò attivamente alla rivoluzione del luglio 1830; presiedette [...] alla Corte di cassazione. Nel febbr. del 1848, alla caduta di Luigi Filippo, cercò di far riconoscere la duchessa d'Orléans come reggente per il piccolo conte di Parigi; ma poi aderì alla repubblica e fu presidente della assemblea legislativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, André-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatóre
legislatore legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali