Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] coperte con tetti inclinati di paglia o metallo; o le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra o di cemento e, se in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] sono le industrie alimentari (conservazione dei prodotti ittici), tessili (fibre sintetiche, abbigliamento), cinematografiche, del legno e della porcellana. Notevoli, inoltre, le strutture cantieristiche e tutte le attività collegate al porto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] forniscono la materia prima alle industrie petrolchimiche e chimiche, mentre le foreste alimentano le industrie del legno e della carta; sono queste (unitamente ai comparti meccanico, tessile e calzaturiero) le attività produttive maggiormente ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] (1650-1795) la cultura materiale non conobbe sostanziali trasformazioni, a eccezione dei beni di prestigio (arte plumaria, intaglio del legno).
L’arcipelago delle H. fu avvistato forse già dagli Spagnoli nel 16° sec. ma la sua scoperta ufficiale data ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] decimale e un accurato calendario. I reperti di arte suntuaria (ceramica, tessuti, esemplari di arte plumaria e in legno) attestano che questi oggetti erano anche veicoli di comunicazione simbolica. Riguardo alla loro decorazione, in alcuni materiali ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] , silvo-pastorale, dell’allevamento e industriale (impianti siderurgici, elettronici, dell’orologeria, chimici, tessili, alimentari e del legno). Attivissimo il turismo che dispone di una moderna attrezzatura alberghiera e sportiva.
Convenzione di B ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] delle attività industriali che, ancora di scarso rilievo, riguardano soprattutto i settori agroalimentare, della prima lavorazione del legno e petrolchimico.
bibliografia
D.E. Gardinier, Gabon, Oxford 1992; Africa South of the Sahara 1999, London ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] ; il tasso di disoccupazione supera però il 27%, la produzione industriale (metalmeccanica, chimica, elettronica, del legno) è ancora lontana dai livelli prebellici e i consumi sono eccessivamente bassi: valori, tutti, particolarmente negativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] astratto-concreta, gli scultori G. Camesi, J. Altherr, E. Jordi, A. Dubach, C. Perrin, Y. Dana; lavorano con il legno, intagliato o assemblato, P.-A. Zuber, M. Müller, A. Wolfensberger. Produce sculture-azioni, installazioni e performances R. Signer ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della quale è l’importante moschea di al-Jami (16° sec.). La scultura ha lasciato testimonianza in parti decorative, in legno o in pietra, con motivi geometrici, vegetali stilizzati, figure animali o umane (nel Lasta), in cui si riscontra l’influsso ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...