• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (A. T., 32-33-34) Claudia Merlo Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] ; nelle zone a clima meno rigido e nelle valli dei fiumi (il maggiore è l'Ain) si coltivano cereali e legumi. Il pendio con il quale il Giura scende verso le piane della Bresse, costituisce il cosiddetto Revermont: una regione fertile, traversata ... Leggi Tutto

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] sulla coltivazione di cereali, come il ṭef (Eragrostos abyssinica), il frumento e l’orzo, e di numerosi tipi di legumi (lenticchie, ceci ecc.), ma un ruolo importante è svolto anche dall’allevamento dello zebù e di ovini e caprini. Importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

AHUAGHAPÁN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, sulla destra di un corso d'acqua dello stesso nome, in una pianura che si stende ai piedi del vulcano della Lagunita, a 725 m. sul mare. I suoi abitanti (circa [...] e sano. La città si chiamò dapprima Gu̇eciapam, poi Agüecha, e infine le fu dato il nome che porta attualmente. Il dipartimento (2100 kmq. e 64.000 ab.) ha clima salubre e fresco, e produce soprattutto caffè, tabacco, zucchero, legumi, frutta. ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO – TABACCO – LEGUMI

USCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

USCIO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Comune della Liguria, in provincia di Genova. Comprende una serie di piccoli centri e aggregati, di cui il principale è Chiesa (361 m. s. m.), sede del comune, sparsi [...] (11,35 kmq.) che si estende fra 177 e 691 m. s. m., si coltivano seminativi (frumtnto e patate, fave e altri legumi) e piante legnose (olivo, vite, alberi da frutta) e specializzate, associate ai seminativi; abbastanza numerosi i bovini; i castagneti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNI – LIGURIA – LAVAGNA – RECCO

ALFONSINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia e dell'ex circondario di Ravenna (Emilia), a NO. di Ravenna. Lo attraversa il fiume Senio. Parte del suo territorio, che è ampio 191,72 kmq., è sulla sinistra del Po di Primaro, [...] (1921), di cui 5748 nel capoluogo, gli altri nelle 11 frazioni che conta il comune, e in case sparse. Produce cereali, legumi, canapa, bietole e foraggi, e di questi prodotti si fa attivo commercio. Varie le industrie, ma hanno importanza solo le ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO MONTI – FUSIGNANO – SANTERNO – CEREALI – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSINE (2)
Mostra Tutti

aflatossina

Dizionario di Medicina (2010)

aflatossina Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole, frutta secca, legumi, spezie, caffè e cacao. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ACIDO NUCLEICO – MICOTOSSINA – FRUMENTO – ARACHIDI

Rio Grande do Norte

Enciclopedia on line

Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] con carattere torrentizio (Açu, Apodi, Potengi). Le maggiori produzioni agricole sono rappresentate da canna da zucchero, legumi, mais. Importanti l’estrazione di sale marino, petrolio, tungsteno, cromo, uranio. Industrie della ceramica e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – SALE MARINO – TUNGSTENO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Norte (1)
Mostra Tutti

CHÂTELLERAULT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] da fabbriche di ceri, di conserve alimentari, distillerie, fonderie, concerie, ecc.; si esportano prodotti del suolo, specie legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è stazione della ferrovia da Parigi a Bordeaux, nel tratto tra Tours e ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – ENERGIA IDRAULICA – ERBA MEDICA – BORDEAUX – POITIERS

LOTUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] ricercati dalle api (L. corniculatus L., L. uliginosus Schk, L. siliquosus L.) e sono anche buoni foraggi; i giovani legumi del L. edulis L. sono mangiati nell'Europa meridionale; il L. tetragonolobus L., o pisello inglese è coltivato in Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTUS (1)
Mostra Tutti

SOLOLÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOLÁ . Città del Guatemala, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 75 km. a ONO. dalla capitale; sorge a 2146 m. s. m., presso la riva settentrionale del lago di Atitlán, su una terrazza rocciosa [...] contava 11.319 abitanti nel 1921, saliti a 17.334 nel 1925. Il dipartimento (2171 kmq. di superficie; 104.283 ab. nel 1921), assai fertile e ben coltivato, produce mais, caffè, cereali e legumi. Notevole è la densità di popolazione (48 ab. per kmq.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali