• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

JALISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALISCO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] e quelle della zona temperata sull'altipiano. L'agricoltura è abbastanza sviluppata e i cereali (principalmente il mais), i legumi, le patate, il caffè, la canna da zucchero e il tabacco costituiscono i prodotti agricoli principali. Anche i minerali ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – NEVADO DE COLIMA – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALISCO (1)
Mostra Tutti

FUERTEVENTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] aumentare: Fuerteventura produce ogni anno circa 100.000 ettolitri di orzo e 50.000 di grano; inoltre, granturco, legumi, frutta (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero degli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – DROMEDARÎ – LANZAROTE – GRANTURCO – ORTAGGI

Fabali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] ginoforo; il frutto, che è nella maggior parte dei casi un legume; i semi, dotati di cellule a forma di clessidra. I fiori un gran numero di piante utili per vari prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIGONACEE

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] . Molto fiorente v'è l'arte del giardinaggio, e vi sono magnifici semenzai. La città esporta in special modo grano, legumi, lino, canapa, ardesia. Ha buoni mezzi di comunicazione, perché servita dalla ferrovia Parigi-Tours-Nantes, e da alcuni tronchi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] di approvvigionamento, ben presto, giuntivi nel 1657 coloni veri e proprî, divenne una colonia di popolamento. Furono coltivati a legumi e viti i terreni fino a Rondebosch e costruito un grandissimo magazzino, il "Groote Schuur" (il grande granaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

SACRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTO (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, [...] anche notevole centro industriale con industrie meccaniche e attinenti all'attività agricola (soprattutto lavorazione di frutta e legumi in conserva) e ha grande importanza commerciale, essendo il centro del traffico nella vallata del Sacramento. Dal ... Leggi Tutto

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Lipso; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] di Cuseglio, ma qualche gruppo di abitazioni rurali è sparso qua e là per l'isola. Le coltivazioni (grano, orzo, ulive, tabacco, legumi) sono alquanto diffuse solo sul lato est. Nell'antichità l'isola di Lisso seguì le vicende di Patmo e di Lero. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSO (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] . Pur mantenendosi costante la dicotomia tra il Nord, produttore di cereali coltivati a secco (miglio, orzo, grano, sorgo) e legumi, e il Sud, produttore di riso (del tipo glutinoso, a chicco lungo e a chicco corto) coltivato in vasca, affiancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Gino Benzoni Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] " desiderata dalle autorità "per vestir sé et la ... corte". Quanto ai greci sudditi veneti, vi vendono "vini et acquevite" e comprano "legumi e risi, zuccheri et pesci salati". Il C. morì a Venezia il 3 luglio 1639. Fonti e Bibl.: La relazione, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] segnano un'eccedenza di queste ultime sono, singolarmente: formaggio e burro, uova e latte preparato in vario modo, margarina, legumi e semenze, patate e fecola di patate, bulbi da fiore, piante e arbusti ornamentali, granaglie decorticate, cacao in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali