• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Murka. Avventura in Karelia, di Guido Carpi

Atlante (2025)

<i>Murka. Avventura in Karelia</i>, di Guido Carpi Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] civile, se una cosa il mužik (o suo figlio) aveva capito dell’orizzonte soteriologico (prima che politico) del verbo leniniano era che fosse giunto il momento di lottare: lottare fino alla morte, a qualsiasi costo – la propria vita, se necessario ... Leggi Tutto

Lenin. Il rivoluzionario assoluto, di Guido Carpi

Atlante (2024)

<i>Lenin. Il rivoluzionario assoluto</i>, di Guido Carpi In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] parte di tutto ciò che egli aveva combattuto per una vita, lascia a prima vista intendere molto del consuntivo storico di Lenin. L’evoluzione del termine «comunismo» in qualcosa a metà tra l’insulto e la barzelletta suggerisce conclusioni analoghe a ... Leggi Tutto

Grave crisi diplomatica tra Ecuador e Messico

Atlante (2024)

Grave crisi diplomatica tra Ecuador e Messico Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] , che sancisce l’inviolabilità delle ambasciate. Il fatto che Glas, che ha ricoperto la vicepresidenza con Rafael Correa e Lenín Moreno, sia in prigione e abbia ricevuto due condanne per corruzione – di cui ha scontato cinque anni – non altera ... Leggi Tutto

Lenin ha camminato sulla Luna, di Michel Eltchaninoff

Atlante (2023)

Lenin ha camminato sulla Luna, di Michel Eltchaninoff Può sembrare ovvio, ma quando si parla (anche) di letteratura, trascurare il contesto storico e sociale di riferimento comporta, inevitabilmente, non capire nulla di quello di cui si sta parlando. Il tanto celebrato – ma dallo stesso autore signific ... Leggi Tutto

Valchirie rosse. Le rivoluzionarie dell’Est Europa, di Kristen R. Ghodsee

Atlante (2023)

Valchirie rosse. Le rivoluzionarie dell’Est Europa, di Kristen R. Ghodsee «Nel lottare insieme per un mondo libero dallo sfruttamento, dall’oppressione e dal fanatismo, dobbiamo poterci fidare e contare l’uno sull’altro» scrive Jodi Dean in un recentissimo saggio sull’appartenenza [...] politica, il succo di quello che Lenin, su ... Leggi Tutto

Lenin. Verso la rivoluzione d’Ottobre, di Guido Carpi

Atlante (2022)

Lenin. Verso la rivoluzione d’Ottobre, di Guido Carpi Il 1905 si conclude con la repressione nel sangue della cosiddetta prima rivoluzione russa e il pressoché totale smantellamento del movimento che un battagliero ma relativamente oscuro intellettuale della provincia russa di nome Ul′janov aveva tenac ... Leggi Tutto

Putin, tra Lenin e gli zar. La contraddizione russa

Atlante (2022)

Putin, tra Lenin e gli zar. La contraddizione russa Il modello russo“Ci sono decenni in cui non accade niente e settimane in cui accadono decenni...”, si ricorda che celebrando la Rivoluzione d’Ottobre abbia proclamato Vladimir Il′ič Lenin, materialista [...] dialettico, convinto che tutto accade nella sto ... Leggi Tutto

Lenin, di Guido Carpi

Atlante (2021)

Lenin, di Guido Carpi «Breve / e fino agli ultimi attimi / a noi / nota / la vita di Ul′janov. // Ma la lunga vita / del compagno Lenin / va scritta / e descritta di nuovo».Così Majakovskij nel poema composto nel 1924 in morte [...] di quello che, presto e contro ogni sua volo ... Leggi Tutto

Julian Assange arrestato a Londra

Atlante (2019)

Julian Assange arrestato a Londra Julian Assange è stato portato fuori di peso dall’ambasciata dell’Ecuador a Londra ed è stato arrestato dalla polizia britannica dopo che il presidente ecuadoriano Lenín Moreno gli ha revocato l’asilo [...] politico per una serie di ragioni, che vanno dal ... Leggi Tutto

Stato di emergenza in Ecuador: il governo lascia la capitale

Atlante (2019)

Stato di emergenza in Ecuador: il governo lascia la capitale Tensione altissima in Ecuador dove è stato convalidato dalla Corte costituzionale lo stato di emergenza dichiarato dal presidente Lenín Moreno, che ha deciso martedì 8 ottobre di lasciare Quito e di trasferire [...] l’esecutivo a Guayaquil, come misura pr ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
leninismo s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lenin, Vladimir Il′ič
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, arrestato e impiccato nel maggio...
Lenin
Lenin 1870 Nasce a Simbirsk 1891 Si laurea in giurisprudenza a San Pietroburgo 1889-93 Matura l’adesione al marxismo 1902 Pubblica Che fare? 1903 Al Congresso di Bruxelles guida la frazione bolscevica, che conquista la maggioranza del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali